Ecco chi sono i sindaci e i presidenti di Regione più amati d'Italia. Un nuovo sondaggio realizzato da Lab21 per Affaritaliani offre uno spaccato interessante sul gradimento dei governatori regionali italiani, confermando alcune certezze ma raccontando anche qualche sorpresa. Al primo posto svetta Luca Zaia, presidente del Veneto, con un consenso impressionante del 67,9%. Non è una novità: Zaia si conferma il politico locale più amato dagli italiani, probabilmente grazie alla sua capacità di farsi percepire vicino ai cittadini e di comunicare con chiarezza le decisioni della regione.
La sua popolarità sembra crescere con il tempo, segno che chi gestisce bene la quotidianità riesce a guadagnarsi la fiducia delle persone. Subito dopo troviamo Massimiliano Fedriga del Friuli Venezia Giulia, con il 63,1%, e Attilio Fontana della Lombardia, al 61%. Un podio tutto al centro-nord, che evidenzia come la percezione dei governatori dipenda spesso da efficienza, presenza sul territorio e capacità di farsi ascoltare, più che dal colore politico.
Dietro a loro, Michele De Pascale dell’Emilia-Romagna raggiunge il 60,5%, consolidando una posizione di grande rispetto tra i cittadini, anche se rimane appena fuori dal podio. La sua crescita nel consenso dimostra che una gestione attenta e un rapporto diretto con la comunità vengono premiati.
Scorrendo la classifica dei primi dieci governatori, emerge un equilibrio tra conferme e piccoli movimenti. Marco Bucci della Liguria resta quinto con il 60,4%, mentre Vincenzo De Luca della Campania scende leggermente al sesto posto, fermandosi al 60,1%. Alberto Cirio del Piemonte sale al 59,8%, seguito da Francesco Rocca del Lazio con il 59,2%. A chiudere la top ten ci sono Stefania Proietti dell’Umbria (58,4%) e Alessandra Tedde della Sardegna (56,6%). È chiaro che il consenso non si misura solo sulla base del partito: contano la gestione concreta, la capacità di farsi vedere e l’empatia con i cittadini.
Anche sul fronte dei sindaci emerge un quadro interessante. Matteo Lepore, sindaco di Bologna, guida la classifica con il 58,7% di gradimento, seguito da Roberto Gualtieri a Roma (56,9%) e Massimo Zedda a Cagliari (56,2%). I dati si basano su mille interviste condotte tra il 6 e il 13 agosto tramite telefono e web, rappresentative della popolazione adulta italiana. Nei capoluoghi di regione, quindi, il consenso sembra legato soprattutto alla vicinanza alle persone e alla capacità di risolvere problemi concreti, più che alla popolarità del partito a livello nazionale.
Sul piano nazionale, Fratelli d’Italia rimane il primo partito con circa il 30%, seguito dalla Lega stabile al 9% e da Forza Italia poco dietro. Il Partito Democratico si attesta al 20%, mentre il Movimento 5 Stelle cresce fino al 12,2%. Alleanza Verdi-Sinistra resta sotto il 6%, segnalando le difficoltà dei partiti minori. Questi numeri mostrano come il successo dei governatori possa influenzare indirettamente le performance dei partiti, ma anche che la popolarità locale non sempre si traduce in consensi nazionali.
In sintesi, il sondaggio mette in luce due elementi chiave: da un lato, la predominanza dei governatori del nord Italia, capaci di conquistare consenso grazie a concretezza e visibilità; dall’altro, la conferma che una leadership attenta e vicina ai cittadini paga sempre, come dimostra Michele De Pascale in Emilia-Romagna.
Sindaci e dati nazionali raccontano poi una realtà più complessa: la fiducia dei cittadini si costruisce sul territorio, e chi la guadagna può influenzare indirettamente la scena politica più ampia.
In un Paese dove la politica locale fa la differenza nella vita quotidiana, questi numeri confermano una lezione semplice ma potente: chi è presente, chi ascolta e chi agisce concretamente viene premiato. E la politica, alla fine, resta soprattutto questione di persone e di relazioni, più che di sigle o etichette.
???? Sondaggio Lab21 - 15 Agosto
— Sondaggi Bidimedia (@SBidimedia) August 17, 2025
???? Lepore (PD, Bologna) primo tra i sindaci
???? Zaia (Lega, Veneto) in testa tra i Governatori
sondaggio completo????????https://t.co/UwexfCEbcD pic.twitter.com/W0HJDbA72F