22 Aug, 2025 - 08:00

US Open 2025, sorteggiato il tabellone: contro chi giocano gli italiani

US Open 2025, sorteggiato il tabellone: contro chi giocano gli italiani

È tutto pronto per il quarto e ultimo Grande Slam della stagione del tennis. È stato sorteggiato il tabellone principale del torneo US Open 2025, in programma dal 24 agosto al 7 settembre. Sono presenti undici italiani, otto uomini e tre donne.

Gli occhi sono naturalmente puntati su Jannik Sinner, che a New York dovrà difendere la prima posizione del ranking mondiale dagli assalti di Carlos Alcaraz, con l’azzurro che dovrà recuperare dopo il ritiro nella finale di domenica del Masters 1000 di Cincinnati.

Per Sinner, a New York si prevede un esordio alla portata contro il ceco Vit Kopriva, e finisce nella parte alta del tabellone, opposta a quella di Alcaraz, dove Alexander Zverev e Jack Draper potrebbero essere gli avversari principali. Andiamo a scoprire il sorteggio di tutti gli italiani impegnati agli US Open 2025.

US Open 2025, sorteggiato il tabellone: contro chi giocano gli italiani

È tutto pronto per il quarto e ultimo Grande Slam della stagione del tennis: gli US Open che si svolgeranno, come da tradizione, a New York, precisamente a Flushing Meadows, dal 24 agosto al 7 settembre.

In attesa dei match dei turni preliminari di qualificazione è stato sorteggiato nella giornata di ieri il tabellone principale del torneo statunitense. Sono ben undici gli italiani presenti.

Gli occhi saranno tutti puntati su Jannik Sinner, per diversi motivi: uno perché campione uscente dopo la vittoria dello scorso anno, due per quanto accaduto domenica in finale a Cincinnati con il suo ritiro dopo 20 minuti di gioco contro Carlos Alcaraz e infine perché proprio lo spagnolo è pronto a sferrare l’assalto decisivo al primo posto del ranking occupato ancora dall’azzurro.

Il sorteggio del tabellone principale degli US Open vede un esordio sulla carta facile per Jannik Sinner che sfiderà il ceco Kopriva, i due non si sono mai incontrati nel corso della loro carriera.

Lorenzo Musetti, inserito anche lui nella parte alta del tabellone, scenderà in campo contro il tennista francese Meptshi Perricard. In attesa del suo avversario invece Flavio Cobolli che aspetterà un qualificato dai turni preliminari. Anche Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi sono finiti nella parte del tabellone di Sinner e Musetti, il primo sfiderà al debutto Schoolkate, mentre il secondo contro l’argentino Cerundolo.

Sorteggiati invece nella parte bassa del tabellone invece Mattia Bellucci contro il cinese Shang e se dovesse vincere nel turno successivo sfiderà Carlos Alcaraz. Luciano Darderi se la dovrà vedere contro l’australiano Hijikata e invece Luca Nardi contro Machac.

Jannik Sinner-Kopriva
Lorenzo Musetti-Meptshi Perricard
Flavio Cobolli-qualificato
Schoolkate-Lorenzo Sonego
Matteo Arnaldi-Cerundolo
Mattia Bellucci-Shang
Luciano Darderi-Hijikata
Luca Nardi-Machac

Il tabellone femminile

È stato sorteggiato anche il tabellone femminile degli US Open 2025. Sono tre le tenniste italiane presenti: Jasmine Paolini, testa di serie numero nove del torneo, è stata sorteggiata nella parte alta, dove si trova anche Aryna Sabalenka.

Per Jasmine esordio agevole contro una qualificata, poi una tra Jovic e Sasnovich. Nella parte alta anche Lucia Bronzetti che sfiderà anche lei, esattamente come Paolini, una tennista proveniente dalle qualificazioni. Elisabetta Cocciaretto avrà un impegno non facile al debutto contro la kazaka Putintseva, poi eventualmente ci potrebbe essere Kalinskaya.

Jasmine Paolini-qualificata
qualificata-Lucia Bronzetti
Elisabetta Cocciaretto-Putintseva

Dove vedere in tv e in streaming gli US Open 2025

Tutto il torneo degli US Open 2025 sarà visibile su Sky Sport 1, Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena, Eurosport, oltre che in streaming su SkyGo e Now, oltre che su DAZN e Discovery+.

Il montepremi degli US Open 2025

Con un aumento del 20% rispetto allo scorso anno, gli US Open 2025, in programma dal 24 agosto al 7 settembre, sono pronti a diventare il torneo di tennis più ricco di sempre. Grazie a questo aumento del 20% del montepremi si passerà dai precedenti 75 milioni della precedente edizione agli attuali 90 milioni, con il vincitore che conquisterà 5 milioni.

LEGGI ANCHE