22 Aug, 2025 - 18:46

Diego Borella, chi era e come è morto l'assistente alla regia di "Emily in Paris"?

Diego Borella, chi era e come è morto l'assistente alla regia di "Emily in Paris"?

Diego Borella era un professionista veneziano apprezzato nel mondo del cinema, del teatro e della scrittura, in particolare per le fiabe dedicate ai più piccoli.

Diego Borella: causa della morte

La tragica scomparsa di Diego Borella è avvenuta il 21 agosto 2025, mentre era impegnato sul set veneziano della quinta stagione di "Emily in Paris". Poco prima delle 19, Diego ha accusato un malore improvviso durante le riprese all'interno dell’hotel Danieli.

L’équipe sanitaria presente ha subito prestato i primi soccorsi con l’ausilio del defibrillatore e somministrando i farmaci necessari. I sanitari del Suem 118 sono arrivati in pochi minuti, proseguendo i tentativi di rianimazione.

Tuttavia, ogni sforzo si è rivelato vano e attorno alle 19.30 è stato constatato il decesso. Secondo le prime ricostruzioni, la morte sarebbe avvenuta per cause naturali collegate a un malore improvviso, sulle quali sono tuttora in corso approfondimenti.

La reazione della troupe e degli amici è stata di shock e profonda tristezza; le riprese sono state immediatamente sospese e il cordoglio si è esteso ai colleghi internazionali e ai cittadini veneziani, che lo stimavano profondamente. Mattia Berto, suo caro amico e artista, lo ha ricordato come una persona generosa, talentuosa, piena di stile e straordinaria ironia.

Anche il Comune di Venezia, tramite l’assessore al turismo Simone Venturini, ha sottolineato la professionalità e il valore umano di Borella, rivolgendogli un messaggio di sentite condoglianze a nome dell’intera città.

Diego Borella: età, origini e biografia

Nato a Venezia 48 anni fa, Diego Borella aveva vissuto ed operato anche a Londra, New York e Roma, inseguendo il sogno di una carriera internazionale e lavorando a diversi progetti artistici e produttivi. 

Oltre alle sue esperienze nel settore creativo, Diego era benvoluto per la sua ironia, la brillantezza intellettuale e uno stile elegante che lo distinguevano sia sul lavoro che nella vita privata.

Nel corso degli anni, aveva arricchito la sua formazione e il suo bagaglio professionale collaborando con varie realtà istituzionali e culturali, diventando un punto di riferimento in ambiti che spaziavano dal coordinamento tecnico alla promozione dell’accessibilità e dell’inclusività.

La sua versatilità e passione lo rendevano un collaboratore stimato da colleghi, amici e dagli stessi abitanti della sua città natale, Venezia.

Il ruolo in "Emily in Paris"

Per la popolare serie Netflix "Emily in Paris", Diego Borella ricopriva il ruolo di assistente alla regia. Questo incarico prevedeva la gestione operativa delle riprese, il coordinamento tra i vari reparti di produzione e il supporto diretto ai registi nelle decisioni creative e logistiche del set.

Nella quinta stagione, la troupe si trovava a Venezia proprio per girare alcune delle scene ambientate nell’iconico hotel Danieli, simbolo di storia e lusso veneziano. Diego era considerato un membro fondamentale del team, contribuendo con entusiasmo e competenza all’organizzazione delle giornate di lavoro.

La sua professionalità era riconosciuta da tutto il cast e la produzione, che hanno manifestato grande stima nei suoi confronti.

LEGGI ANCHE