27 Aug, 2025 - 17:29

Phica, cos'è il forum a sfondo sessuale e perché è stato chiuso?

Phica, cos'è il forum a sfondo sessuale e perché è stato chiuso?

Phica.eu è un forum online nato nel 2005, oggi conta oltre 200mila iscritti che condividono contenuti legati all’erotismo, al sesso e alla pornografia. Nel tempo, Phica si è trasformato da piccolo spazio comunitario a vero e proprio “vaso di Pandora”, con sezioni dedicate a città, a personaggi pubblici e a singole donne, comprese influencer, attrici e utenti comuni.

Il forum basa la propria attività sull’iniziativa degli iscritti, che postano e commentano immagini e video spesso estrapolati dai social o scattati di nascosto in luoghi pubblici. Il regolamento ufficiale promuove il rispetto e vieta discriminazioni e insulti, ma nella realtà emergono molte violazioni.

Phica, foto rubate e privacy violata

Il caso ha suscitato scalpore perché tra i contenuti spiccano migliaia di foto rubate: scatti realizzati di nascosto a donne inconsapevoli, immagini private sottratte dai profili social o trasmesse senza consenso. Molte vittime, tra cui professioniste, influencer e semplici passanti, hanno scoperto solo di recente di essere finite in thread pubblici corredati da commenti sessualizzanti e umilianti.

Particolarmente eclatante è stata la denuncia di Anna Madaro (attrice e content creator) e Martina Attili (cantante ed ex X Factor): le loro foto, accompagnate da dettagli personali, sono state diffuse a loro insaputa, portando le protagoniste a chiedere la chiusura del sito e a ricorrere alla Polizia postale.

Perché la vicenda è esplosa ora?

La recente attenzione mediatica è legata allo scandalo del gruppo Facebook “Mia moglie”, chiuso da Meta, che ha portato alla luce la rete di siti e community simili che circolano anche su Telegram. Le denunce di personaggi noti e di avvocate come Jessica Valentini hanno alimentato il dibattito sulla necessità di una maggiore tutela della privacy e della dignità personale online.

Perché Phica è stato chiuso?

Il forum Phica.eu risulta attualmente irraggiungibile, mentre fino alle scorse ore era regolarmente attivo con decine di sezioni e migliaia di post e contenuti multimediali.

La battaglia legale e l’impatto sociale

Il caso Phica evidenzia la fragilità della privacy al tempo dei social e la facilità con cui materiale sensibile può circolare senza controllo. Oggi sempre più donne si rivolgono alla polizia e chiedono la segnalazione dei forum, invitando a non rassegnarsi all’idea che questi spazi possano esistere impunemente. Il dibattito coinvolge non solo la giustizia, ma anche la responsabilità collettiva: segnalare, denunciare e sostenere le vittime diventa atto di solidarietà contro una violenza sommersa e diffusa.

LEGGI ANCHE