28 Aug, 2025 - 11:00

Eurobasket 2025, dove vedere in tv e in streaming il debutto dell’Italia contro la Grecia

Eurobasket 2025, dove vedere in tv e in streaming il debutto dell’Italia contro la Grecia

È tutto pronto per il debutto della Nazionale italiana di basket all’Europeo, in programma dal 27 agosto al 14 settembre, in Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia. L’Italia è stata inserita nel girone con Cipro, Georgia, Spagna, Grecia e Bosnia.

La Nazionale azzurra debutterà oggi, giovedì 28 agosto, alle ore 20:30 contro la Grecia. Andiamo a scoprire dove sarà possibile vedere il match in tv e in streaming.

Eurobasket 2025, dove vedere in tv e in streaming il debutto dell’Italia contro la Grecia

La partita tra Italia e Grecia, valida per la prima giornata della fase a gironi degli Europei 2025, sarà visibile in chiaro in diretta TV su Rai 2, via satellite su Sky Sport (Sky Sport Uno e Sky Sport Basket), e in live-streaming su DAZN, SkyGo e NOWTv.

L’inizio del match è fissato alle ore 20:30 (orario italiano) e si giocherà alla Spyros Kyprianou Arena di Limassol, a Cipro.

Il calendario dell’Italia

Il cammino di Fontecchio e compagni inizierà il 28 agosto alle ore 20:30 contro la Grecia. Il secondo incontro si giocherà il 30 agosto con la Georgia, seguito dalla sfida contro la Bosnia ed Erzegovina il giorno successivo. Il 2 settembre l’Italia affronterà la Spagna, mentre la fase a gironi si concluderà il 4 settembre contro Cipro.

Superare la prima fase sarà fondamentale per sognare in grande. D'altronde la formazione di Pozzecco ha le carte in regola per stupire, nonostante il livello delle avversarie resti molto alto.

28 agosto 2025, ore 20:30, ITALIA-Grecia
30 agosto 2025, ore 14:00, ITALIA-Georgia
31 agosto 2025, ore 20:30, ITALIA-Bosnia ed Erzegovina
2 settembre 2025, ore 20:30, ITALIA-Spagna
4 settembre 2025, ore 17:15, ITALIA-Cipro

I convocati dell’Italia per l’Europeo di basket 2025

Alla vigilia del debutto della Nazionale italiana di basket, il Commissario Tecnico Gianmarco Pozzecco ha diramato la lista dei 12 giocatori che faranno parte della competizione continentale:

Guardie
Darius Thompson (#15, Valencia)
Matteo Spagnolo (#18, Baskonia)
Marco Spissu (#33, Saragozza)
Alessandro Pajola (#54, Virtus Bologna)

Ali
Danilo Gallinari (#8, Vaqueros de Bayamon)
Simone Fontecchio (#13, Miami Heat)
Giampaolo Ricci (#17, Milano)
Gabriele Procida (#19, Real Madrid)
Saliou Niang (#20, Virtus Bologna)
Nicola Akele (#45, Virtus Bologna)

Centri
Nicolò Melli (#9, Fenerbahçe)
Momo Diouf (#35, Virtus Bologna)

Sono invece stati esclusi: Giordano Bortolani, Riccardo Rossato, Stefano Tonut, Luca Severini e Guglielmo Caruso.

I seguenti giocatori hanno fatto parte del ritiro estivo della Nazionale ma sono stati autorizzati a tornare a casa. Altri giocatori, pur avendo partecipato al ritiro estivo, non sono stati inclusi nella lista dei 12: Diego Flaccadori, Amedeo Tessitori, Tommaso Baldasso e Michele Vitali.

I gironi

Sono ventiquattro le Nazionali qualificate all’Europeo di basket 2025. Di seguito la composizione dei vari gironi:

Girone A
Portogallo
Estonia
Lettonia
Turchia
Serbia
Repubblica Ceca

Girone B
Germania
Finlandia
Gran Bretagna
Lituania
Svezia
Montenegro

Girone C
Cipro
ITALIA
Georgia
Spagna
Grecia
Bosnia

Girone D
Islanda
Francia
Slovenia
Polonia
Belgio
Israele

Chi sono le favorite al titolo europeo?

Tra le Nazionali favorite al titolo continentale all’Europeo di basket 2025 c’è sicuramente la Serbia. La squadra è capitanata da Nikola Jovic, il giocatore più forte al mondo, e sono reduci dalla medaglia di bronzo conquistata un anno fa all’Olimpiade di Parigi.

Oltre alla Serbia, tra le indiziate alla vittoria finale ci sono anche i campioni del mondo in carica della Germania che hanno vinto la medaglia di bronzo tre anni fa all’ultima edizione dell’Europeo. Terza favorita la Francia, finalista e seconda nel 2022 e vengono dalla medaglia d’argento conquistata in casa un anno fa all’Olimpiade. 

l’Italia? La Nazionale azzurra, dopo il titolo nel 1999 e il bronzo nel 2003 non ha più superato i quarti di finale. La stella è senza dubbio Simone Fontecchio e può vantare del leader Danilo Gallinari, oltre a giovani pronti a ritagliarsi spazio.

LEGGI ANCHE