I bonus per la spesa, per il benessere psicologico e per l'acquisto di elettrodomestici non sono casuali, ma misure distinte e mirate a sostenere le famiglie in un periodo di difficoltà economica. A partire da settembre 2025, i cittadini potranno accedere a un insieme di interventi cumulabili: alcuni già operativi, altri in fase di definizione.
Tale sequenza di aiuti è destinata a innescare una spirale positiva di sostegno diretto. Ma arrivano tutti a settembre? Non proprio: con la fine delle vacanze estive e la ripartenza dei lavori per la Manovra 2026, si attivano le misure già stabilite da decreti attuativi e disposizioni INPS, mentre quelle ancora in fase di definizione seguiranno nei mesi successivi. Ma come funzionano il bonus spesa e quello psicologico, e cosa si può acquistare con il bonus elettrodomestici?
Con il Decreto del 30 luglio 2025, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha reso operativa la Carta Dedicata a Te. Tra qualche giorno, i Comuni pubblicheranno l’elenco degli aventi diritto.
La buona notizia è che i beneficiari della social card 2024 potranno utilizzare la medesima carta di pagamento, se risultano nell’elenco pubblicato nell’Albo pretorio online o disponibile presso i servizi sociali.
I requisiti per l’accesso alla Carta Dedicata a Te non sono stati modificati e prevale il principio della priorità.
A ogni modo, il bonus da 500 euro per la spesa alimentare è destinato alle famiglie con un reddito ISEE fino a 15.000 euro, composte da almeno tre membri, di cui un minore.
I Comuni comunicheranno l’esito ai beneficiari, mentre il ritiro della carta di pagamento per i nuovi aventi diritto o per chi ha smarrito la precedente avverrà presso gli uffici di Poste Italiane.
La prima spesa dovrà essere effettuata entro il 16 dicembre 2025; in caso contrario, il diritto decadrà.
Parallelamente all’entrata in vigore del nuovo bonus spesa, debutta il bonus psicologo 2025, volto a rendere più accessibile il supporto professionale in un contesto sociale in cui il benessere mentale è sempre più importante. Le domande potranno essere trasmesse tramite il portale dell’INPS a partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025.
I beneficiari della misura avranno diritto a un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, in base al reddito certificato ISEE, così articolato:
Il terzo intervento, attualmente in discussione e atteso tramite un futuro decreto bollette, riguarda i consumi domestici ed è legato al ricambio dei modelli obsoleti.
Con la pubblicazione del decreto attuativo, con il bonus elettrodomestici 2025 le famiglie potranno ottenere uno sconto diretto in fattura fino al 30% del prezzo di acquisto di grandi elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e forni.
L’agevolazione copre fino a 100 euro per la maggior parte delle famiglie, ma può arrivare a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Le recenti perturbazioni sul potere d'acquisto delle famiglie, con stipendi e pensioni logorati dall'inflazione e dalle impennate delle bollette, hanno spinto il Governo a predisporre diversi interventi per il 2025 e altri in Manovra per il 2026.
Conti alla mano, le famiglie che soddisfano i requisiti per tutti e tre gli aiuti possono raggiungere un totale teorico massimo di 2.200 euro, sommando gli importi dei singoli bonus:
È importante ricordare che si tratta della somma dei singoli massimali e che ogni misura ha requisiti di accesso specifici e distinti.
Ecco le risposte alle principali domande poste dai lettori riguardo ai bonus cumulabili per spesa, psicologo ed elettrodomestici.