I primi sondaggi politici post pausa estiva riservano molte sorprese. Tra conferme e new entry, l'ultima indagine condotta da Bidimedia sulle intenzioni di voto degli italiani offre molti spunti di riflessione in vista delle ormai imminenti elezioni regionali.
La rilevazione di agosto 2025 conferma alcune delle principali tendenze degli ultimi mesi: Fratelli d'Italia resta saldamente al primo posto nelle preferenze degli elettori italiani; il PD continua a perdere consensi che, invece, guadagna il Movimento 5 Stelle.
Le principali novità, tuttavia, riguardano le cosiddette retrovie con l'exploit di Alleanza Verdi e Sinistra e con l'ingresso di nuovi partiti quali il Movimento Drin Drin,
Ecco allora chi sale e chi scende negli ultimi sondaggi politici del 28 agosto 2025.
Il centrodestra continua a godere di ottima salute, grazie soprattutto alla stabilità di Fratelli d'Italia. Il partito di Giorgia Meloni si appresta ad affrontare l'autunno dal gradino più alto del podio con il 28,8%.
Un punto di partenza privilegiato soprattutto se letto in chiave elettorale. Il dato è riferito alle intenzioni di voto alle Politiche (che si terranno nel 2027), ma rappresenta un'importante indicazione in vista delle imminenti elezioni regionali.
Le prime regioni al voto saranno le Marche e la Valle d'Aosta (28-29 settembre) e a seguire Calabria, Toscana, Campania, Veneto e Puglia. In alcune regioni chiave, come il Veneto e la Campania, il centrodestra stenta a trovare un accordo sui candidati presidente.
I sondaggi politici potrebbero rappresentare una chiave di svolta nelle trattative alla luce dei numeri degli alleati. Forza Italia di Antonio Tajani resta stabile all'8,3% mentre la Lega di Matteo Salvini perde lo 0,3% e scende all'8,6%. Noi Moderati, la quarta forza della coalizione, si tiene sotto l'1% (0,9%).
???? Nuovo sondaggio BiDiMedia - 28 Agosto
— Sondaggi Bidimedia (@SBidimedia) August 29, 2025
???? FDI stabile in prima posizione
???? PD in calo
???? Bene i 5 Stelle
???? Boom per Alleanza Verdi e Sinistra, ora al 7%
???? Esordio per @MovDrinDrin allo 0,7%
???? Italia Viva scende fino all'1,5%
sondaggio completo qui: ????????… pic.twitter.com/DCuXrpAqNd
Bene anche il centrosinistra dove, tuttavia, la crisi riguarda solo il Partito Democratico che, pur restando il secondo partito d'Italia, non riesce a invertire il trend negativo. Anche ad agosto ha perso qualcosa (-0,6%), scendendo al 22,5%.
Continua a crescere invece il Movimento 5 Stelle, che conferma la tendenza positiva dei mesi precedenti e in virtù della quale, alle prossime elezioni regionali potrà esprimere due candidati presidente in due regioni strategiche: Campania e Calabria. Il partito di Giuseppe Conte guadagna lo 0,4% e sale al 12,9%.
Ma, il vero exploit nel campo largo è targato Alleanza Verdi e Sinistra che fa un balzo in avanti dello 0,6%, raggiungendo quota 7%, uno dei risultati migliori dalle elezioni Europee del giugno del 2024, consultazione che sancì l'inizio dell'ascesa del partito di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni.
Tra le novità dell'ultimo sondaggio c'è l'ingresso del Movimento Drin Drin, fondato nel 2024 e diventato ufficialmente partito politico da luglio 2025. Il partito – di ispirazione centrista - è stato fondato da Michele Boldrin e Alberto Forchielli e ad agosto ha debuttato nei sondaggi di gradimento con lo 0,7%.
Al centro, tuttavia, va male Italia Viva di Matteo Renzi che perde lo 0,7% e scende all'1,5%. Perde anche Azione di Carlo Calenda fermo al 2,6%.
Stabile +Europa di Riccardo Magi che resta all'1,3%, mentre Democrazia Sovrana e Popolare di Marco Rizzo perde lo 0,3% e scende all'1%.