In passato porte e finestre di un’abitazione erano considerati quasi esclusivamente elementi strutturali con funzioni molto basilari: servivano a proteggere l’interno di una casa, delimitando l’ingresso e difendendo gli spazi indoor. Robustezza e durabilità erano quindi valori prioritari rispetto ad estetica, isolamento ed efficienza, con infissi realizzati prevalentemente in legno massiccio o ferro e dotati di pochi accorgimenti in termini di finitura.
Con le esigenze abitative che si sono evolute nel tempo, gli infissi hanno subito una vera e propria evoluzione: oggi rappresentano un elemento d’arredo vero e proprio, capace di garantire prestazioni avanzate dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico, della sicurezza e dell’efficienza energetica.
Una vera rivoluzione nel modo di abitare che ha portato sul mercato infissi nuovi dal punto di vista del design, delle funzionalità e soprattutto dei materiali con cui vengono realizzati: dalle porte e finestre in alluminio a quelle in PVC o in legno e alluminio, in questo articolo forniamo una breve guida sulle caratteristiche di ogni materiale, per aiutare a compiere la scelta giusta.
L’alluminio ha conquistato sempre più spazio nel mondo degli infissi moderni. Stiamo parlando di un materiale praticamente eterno, che non ha bisogno di manutenzione ed è noto per la sua durabilità e resistenza agli agenti atmosferici. La sua è una solidità che va di pari passo alla leggerezza, che consente di realizzare profili sottili e minimalisti, ideali per ambienti dal design contemporaneo, open space o abitazioni con ampie vetrate panoramiche che puntano sulla luce naturale. Tuttavia, essendo un metallo, l’alluminio è anche un ottimo conduttore di calore, il che può influire negativamente sull’isolamento termico dell’abitazione. Per ovviare a questa problematica è quindi consigliato optare per porte e finestre in alluminio con taglio termico, una soluzione tecnologica che inserisce un materiale isolante tra la parte interna ed esterna del profilo, riducendo drasticamente le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica.
Accanto alle porte e finestre in alluminio, c’è un altro materiale che nel tempo è diventato sempre più diffuso nel mondo degli infissi. Stiamo parlando del PVC, un materiale plastico molto versatile e resistente che garantisce un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Essendo isolante per natura, il PVC non teme l’umidità né gli sbalzi di temperatura, non ha bisogno di grandi cure e offre elevate prestazioni dal punto di vista dell’efficienza energetica e dell’isolamento.
Le porte e finestre in legno e alluminio sono una soluzione perfetta per chi cerca un compromesso tra questi due materiali. Garantiscono infatti la bellezza estetica del legno nella parte interna, unita alla resistenza e solidità dell’alluminio esternamente. Una sorta di opzione ibrida che conferisce agli infissi performance, estetica e longevità. Di contro, si tratta della soluzione più costosa attualmente disponibile sul mercato e, per questo motivo, è consigliata soprattutto a chi ha un budget più ampio e desidera un investimento a lungo termine. Inoltre, la posa in opera richiede manodopera specializzata, poiché si tratta di sistemi tecnici complessi che devono essere installati con grande precisione.