02 Sep, 2025 - 14:52

Sara Funaro, chi è la sindaca di Firenze che ha denunciato Phica.net?

Sara Funaro, chi è la sindaca di Firenze che ha denunciato Phica.net?

Sara Funaro è la prima donna sindaca di Firenze, protagonista di una netta vittoria alle ultime elezioni comunali e nota anche per la sua recente denuncia contro il sito Phica.net. Nata e cresciuta in una famiglia ricca di storia e valori multiculturali, Funaro ha costruito una carriera tra sociale, psicologia e politica, diventando un simbolo di competenza e impegno civile.

Sara Funaro: età e origini

Sara Funaro è nata il 12 maggio 1976 a Firenze, città che ora guida come sindaca. Figlia di Renzo Funaro, esponente della comunità ebraica locale, e di Antonina “Bocci” Bargellini, cattolica e nipote dell’ex sindaco Piero Bargellini, è cresciuta respirando sia valori laici sia religiosi, in un ambiente dove il confronto tra diversità è stato sempre vissuto come ricchezza. La sua formazione universitaria si concentra sulla psicologia clinica all’Università di Firenze, cui si aggiungono specializzazioni in psicoterapia e master in etnopsichiatria svolti tra Siena, Urbino e Parigi.

Discendente di Piero Bargellini, sindaco di Firenze durante l’alluvione del 1966, Funaro porta in sé la storia della città e l’impegno per il sociale che ha caratterizzato la sua famiglia. La multiculturalità delle origini, con il padre ebreo e la madre cattolica, ha formato in lei una sensibilità attenta ai temi dell’inclusione, del dialogo e del rispetto.

Sara Funaro: marito e figli

Sul fronte personale, non emergono dettagli pubblici relativi a marito o figli nella biografia ufficiale e negli articoli recenti: Sara Funaro ha sempre mantenuto riservatezza sulla sua vita privata, in linea con la sua immagine pubblica sobria e centrata sulle attività professionali e l’impegno sociale.

Carriera e Impegno Sociale

La carriera di Sara Funaro è iniziata nel campo sociale, prestando volontariato con ragazze e ragazzi disabili e lavorando come operatrice in ambiti di salute mentale e dipendenze. Ha maturato esperienze anche all’estero, in Brasile, lavorando con bambini di strada e presso comunità psichiatriche.

Nel 2009 Funaro viene nominata vicepresidente dell’azienda pubblica dei servizi Firenze Montedomini. Dal 2014 al 2024 è assessora alla sanità, accoglienza e pari opportunità nelle giunte di Dario Nardella, maturando una visione politica centrata sul rispetto delle differenze e dei diritti civili.

Elezione a sindaca di Firenze

Alle elezioni amministrative del 2024, Funaro si candida per il centrosinistra, sostenuta da Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, +Europa e Azione, vincendo il ballottaggio con oltre il 60% dei voti contro Eike Schmidt, ex direttore degli Uffizi. Diventa così la prima donna a ricoprire la carica di sindaco nella storia della città.

La denuncia contro Phica.net

Agosto 2025 vede Funaro tornare alla ribalta nazionale per aver denunciato il forum sessista Phica.net, che pubblicava foto private e pubbliche di donne, compresa la sindaca, accompagnate da commenti denigratori e sessisti. Funaro ha presentato denuncia alla polizia postale, sottolineando la necessità di un cambio di passo culturale e la difesa della dignità femminile anche sul web. Il sito, dopo l’ondata di denunce, ha chiuso i battenti, ma la polemica ha sollevato un ampio dibattito sull’utilizzo dei social e sulla protezione della privacy e dei diritti delle donne.

 

 

LEGGI ANCHE