06 Sep, 2025 - 17:00

Calabria 2025, è sfida a tre: chi conquisterà la Regione? Tutte le liste, i candidati e quando si vota

Calabria 2025, è sfida a tre: chi conquisterà la Regione? Tutte le liste, i candidati e quando si vota

Con la presentazione delle liste, la partita per le regionali in Calabria 2025 ha preso ufficialmente il via.

Sono tre i candidati alla presidenza della Regione: Roberto Occhiuto per la coalizione di centrodestra, Pasquale Tridico per il centrosinistra e Francesco Toscano per Democrazia Sovrana e Popolare (DSP). Nel complesso, i tre aspiranti governatori saranno sostenuti da quindici liste, otto a sostegno del governatore uscente di Forza Italia; sei collegate all'ex presidente dell'Inps, esponente del Movimento 5 Stelle, e una per l'outsider Toscano. 

Si vota il primo fine settimana di ottobre, a una settimana di distanza dalle elezioni nelle Marche e in Valle d'Aosta in programma il 27 e 28 settembre.

Cominciano a delinearsi con più precisione i contorni della tornata elettorale d'autunno che porterà alle urne i cittadini di sette regioni: una sorta di antipasto delle elezioni politiche del 2027.

Liste regionali Calabria 2025: date e candidati presidente

La Calabria è stata chiamata al voto anticipato dopo le dimissioni a sorpresa dell'attuale governatore Roberto Occhiuto. Si voterà domenica 5 e lunedì 6 ottobre. Lo spoglio inizierà nel pomeriggio di lunedì, subito dopo la chiusura dei seggi.

Alla scadenza della presentazione delle liste, avvenuta oggi – sabato 6 settembre 2025 - alle ore 12, i candidati alla presidenza della Regione sono tre: il governatore uscente di Forza Italia, Roberto Occhiuto che è sostenuto dalla coalizione di centrodestra; l'europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Pasquale Tridico, sostenuto da tutto il centrosinistra; Francesco Toscano sostenuto da Democrazia Sovrana e Popolare.

Elezioni Calabria 2025, ecco tutti i candidati al Consiglio Regionale

In totale sono 15 le liste presentate dai tre candidati. Roberto Occhiuto sarà sostenuto da otto liste che compongono la coalizione di centrodestra: Forza Italia, Occhiuto Presidente, Forza Azzurri, Fratelli d'Italia, Lega, Noi Moderati e Udc.

A sostegno di Pasquale Tridico sono state presentate sei liste: M5S, Tridico Presidente, PD, Democratici Progressisti, AVS e Casa Riformisti. 

A sostegno di Toscano la lista di Democrazia Sovrana e Popolare.

Tra i candidati di spicco in lizza in questa tornata elettorale, Wanda Ferro, sottosegretario all’Interno, per FdI, la filosofa Donatella Di Cesare, finita nel mirino del centrodestra per un suo tweet in memoria della Br Barbara Balzerani, con Avs. Sempre con Avs l’europarlamentare Mimmo Lucano, simbolo delle politiche di accoglienza dei migranti quale sindaco di Riace, Marco Rizzo fondatore di Democrazia Sovrana Popolare.

Elezioni regionali 2025, dove si vota e quando

La Calabria è la settima regione ad andare al voto nell'autunno del 2025. Le dimissioni a sorpresa di Roberto Occhiuto lo scorso 31 luglio hanno catapultato i cittadini calabresi in una campagna elettorale anticipata.

La tornata elettorale si aprirà il 27 settembre con le elezioni regionali in Valle d'Aosta e nelle Marche, dove la sfida è tra il governatore uscente, Francesco Acquaroli (FdI) e l'ex sindaco di Pesaro, Matteo Ricci (PD). Poi il 12 e 13 ottobre si voterà in Toscana, dove il PD ha riconfermato il governatore uscente, Eugenio Giani, sostenuto da tutto il centrosinistra, mentre per il centrodestra ancora non c'è un candidato ufficiale, che tuttavia dovrebbe essere il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi (FdI).

Le ultime tre regioni a votare, probabilmente il 23 e il 24 novembre, saranno la Campania, il Veneto e la Puglia, dove il centrosinistra ha già indicato i nomi dei suoi candidati, mentre in maggioranza non si riesce a trovare un accordo. In Campania, il centrosinistra ha scelto Roberto Fico (M5S), in Veneto l'ex sindaco di Treviso Giovanni Manildo (PD) e in Puglia, notizia delle ultime ore, l'ex sindaco di Bari, Antonio Decaro (PD).

 

LEGGI ANCHE