07 Sep, 2025 - 14:20

Lutto per il sindaco Gualtieri: chi era e come è morta la madre del primo cittadino di Roma?

Lutto per il sindaco Gualtieri: chi era e come è morta la madre del primo cittadino di Roma?

Roma si è fermata oggi di fronte a una notizia che non riguarda solo le istituzioni, ma tocca corde intime e universali: la scomparsa della madre del sindaco Roberto Gualtieri, Nicoletta. La conferma è arrivata dal Campidoglio e ha portato immediatamente all’annullamento di tutti gli impegni ufficiali del primo cittadino. Una scelta naturale, per concedersi al raccoglimento familiare, in quelle ore in cui le responsabilità pubbliche devono cedere il passo agli affetti più profondi.

Nell’agenda di Gualtieri erano segnati due momenti importanti: la partecipazione, in mattinata, alla canonizzazione dei beati Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, e il varo del nuovo Ponte Giulio Rocco, previsto per le 12.30, tra i quartieri Garbatella e Ostiense. Entrambi rinviati, perché anche il ritmo della Capitale può rallentare quando la vita impone una pausa di dolore. In queste ore, Roma ha mostrato di sapersi fermare, con rispetto e silenzio, attorno alla figura del suo sindaco.

Il primo abbraccio è arrivato dalle istituzioni e dalla Chiesa. Tra i messaggi più toccanti quello del Cardinale Vicario, Baldassare Reina, che ha voluto ricordare la madre del sindaco con parole di fede e speranza: "Il Risorto accolga Nicoletta nella Sua luce e doni al dottor Gualtieri e ai suoi familiari la consolazione e la pace". Una vicinanza che trascende il piano politico e si colloca su quello umano, là dove la comunità si stringe a chi affronta una perdita.

Il cordoglio della politica

Dalla politica, i messaggi hanno superato i confini degli schieramenti. Luisa Regimenti, segretaria di Forza Italia Roma, ha espresso cordoglio a nome dell’intera comunità politica:

virgolette
Siamo vicini al Sindaco in questo particolare momento di dolore, che tocca gli affetti più cari e per il quale non si è mai preparati

Un segnale importante, che dimostra come la contrapposizione quotidiana lasci spazio, davanti al lutto, a un comune senso di umanità.

Anche il mondo delle municipalizzate ha voluto unirsi al cordoglio. Ama S.p.A., con una nota firmata dal presidente Bruno Manzi e dal direttore generale Alessandro Filippi, ha espresso vicinanza:

virgolette
La dirigenza e il Consiglio di Amministrazione in questo doloroso momento desiderano stringersi al primo cittadino della Capitale

Un messaggio che va oltre l’aspetto istituzionale e restituisce l’immagine di una città che, nelle sue diverse articolazioni, vuole far sentire al sindaco la propria vicinanza.

Eventi rinviati

Il rinvio del varo del Ponte Giulio Rocco, destinato a collegare due quartieri storici come Garbatella e Ostiense, diventa così un simbolo involontario: l’opera resta lì, pronta ad aprirsi ai cittadini, ma sa attendere. Anche le infrastrutture hanno bisogno del tempo delle persone che le inaugurano, e in questo caso del tempo di un figlio che deve salutare la madre. Sarà una cerimonia che avrà un valore in più, quando verrà riprogrammata: quello della memoria e del rispetto.

Dal Campidoglio, al momento, non sono stati diffusi ulteriori dettagli sulle circostanze della scomparsa. È una scelta comprensibile, che invita al rispetto della riservatezza. Ma ciò che emerge con forza è l’abbraccio della città e delle istituzioni. Roma, oggi, guarda al suo sindaco con uno sguardo diverso

Chi era la madre di Roberto Gualtieri?

Poco si conosce riguardo la madre del sindaco di Roma. Non è stata resa nota l'età e la causa della morte, per è solo certo che alcuni eventi istituzionali previsti per la giornata di oggi sono stati rinviati. 

LEGGI ANCHE