08 Sep, 2025 - 19:46

Perché la nazionale di Israele gioca sotto l'egida dell'UEFA se è asiatica?

Perché la nazionale di Israele gioca sotto l'egida dell'UEFA se è asiatica?

Molti tifosi si chiedono come mai la nazionale di calcio di Israele partecipi alle qualificazioni per Europei e Mondiali sotto l’egida della UEFA, nonostante il Paese si trovi geograficamente in Asia. La risposta non riguarda il calcio giocato, ma piuttosto la politica internazionale e la storia delle federazioni calcistiche.

Israele e la difficile convivenza sportiva in Asia

Nei primi decenni dopo la nascita dello Stato di Israele, la nazionale era affiliata all’AFC (Confederazione calcistica asiatica). Tuttavia, le tensioni politiche con diversi Paesi arabi portarono a una situazione complessa: molte squadre si rifiutavano di affrontare Israele, causando rinunce, partite annullate e competizioni incomplete. Questo isolamento sportivo rese di fatto impossibile per Israele continuare a competere in Asia in maniera regolare.

Una lunga ricerca di una “casa calcistica”

Escluso di fatto dall’AFC negli anni ’70, Israele attraversò un periodo complicato: in alcune edizioni delle qualificazioni mondiali venne inserito temporaneamente in altre confederazioni, come l’Oceania (OFC), affrontando squadre come Australia e Nuova Zelanda. Solo nel 1994 la UEFA decise di accogliere Israele come membro a pieno titolo, garantendo stabilità e la possibilità di partecipare senza boicottaggi politici.

Club israeliani nelle coppe europee

L’ingresso in UEFA non riguarda solo la nazionale: anche i club israeliani partecipano alle competizioni europee. Maccabi Tel Aviv e Maccabi Haifa, per esempio, hanno disputato più volte la Champions League e l’Europa League, offrendo così visibilità internazionale al calcio israeliano.

Una scelta che va oltre il calcio

Oggi Israele è integrato nel sistema calcistico europeo e le sue partite non generano particolari polemiche sportive. Tuttavia, la decisione di includerlo in UEFA è il frutto di un compromesso politico e sportivo unico nel suo genere, che dimostra come lo sport, talvolta, non possa essere separato del tutto dalla geopolitica.

LEGGI ANCHE