Sono ore di apprensione in casa Udinese per l'infortunio di Sandi Lovric. Il centrocampista si è fatto male nella sfida delle qualificazioni Mondiali tra Slovenia e Svizzera e le sue condizioni tengono in ansia mister Runjaic. Il 27enne è un punto di riferimento per la metà campo dei friulani e lo stop fisico rischia di complicare i piani dell'Udinese in vista dei prossimi impegni di campionato.
Nelle ultime stagioni il classe '98 ha dimostrato di essere essenziale per il gioco dell'Udinese, risultando spesso decisivo in entrambe le fasi. Runjaic gli ha rinnovato la fiducia, schierandolo titolare all'esordio contro il Verona e consegnandogli le chiavi del centrocampo. Ora, la speranza è che non sia nulla di grave e che possa tornare a disposizione nel più breve tempo possibile. Ma quando potrà rientrare Lovric? Scopriamo i probabili tempi di recupero.
L’infortunio di Lovric ha acceso un campanello d’allarme in casa Udinese. Il giocatore sloveno è stato costretto a lasciare il campo al 21' della sfida contro la Svizzera, sostituito immediatamente da Petrovic. Al momento non ci sono certezze sulla natura del problema, che verrà valutato meglio con gli esami strumentali dei prossimi giorni.
Solo allora sarà possibile capire l’entità dell’infortunio e stabilire i tempi di recupero. La speranza è che si tratti di uno stop breve, così da rivederlo presto in campo e non dover rinunciare a un elemento prezioso nello scacchiere tattico bianconero.
La presenza di Lovric nella prossima sfida di campionato è in forte dubbio. L’Udinese tornerà in campo subito dopo la sosta e lo sloveno potrebbe restare ai box contro il Pisa. Tutto dipenderà dai responsi medici: lo staff non vuole correre rischi e, in ogni caso, attenderà il completo recupero del centrocampista. Più probabile rivederlo in campo contro il Milan, quando servirà il suo apporto per limitare le avanzate della formazione di Allegri.
Nell’ultima stagione Lovric si è confermato fondamentale per i meccanismi dell’Udinese. Lo sloveno ha dato equilibrio in mezzo al campo, garantendo inserimenti, copertura e un buon numero di presenze.
La sua continuità è stata una delle note positive in un campionato complicato per i friulani, che hanno spesso dovuto fare i conti con infortuni e squalifiche. Da non sottovalutare anche l'apporto in fase offensiva, con Lovric che punta a migliorare i 2 gol e 4 assist messi a referto nel 2024/2025.