09 Sep, 2025 - 13:40

Crisi per il PD, stop per Meloni: due partiti fuori dai radar fanno un balzo nei sondaggi. Ecco cosa succede

Crisi per il PD, stop per Meloni: due partiti fuori dai radar fanno un balzo nei sondaggi. Ecco cosa succede

È inarrestabile, ormai, l’ascesa di Alleanza Verdi e Sinistra nel gradimento degli elettori italiani. Anche ad agosto, è il partito che è cresciuto di più nel centrosinistra secondo il sondaggio realizzato da YouTrend per Skytg24, posizionandosi a pochi decimi da Forza Italia.

I dati sono stati diffusi lunedì 8 settembre e si riferiscono all’ultimo mese. Tra le novità da registrare c’è anche il balzo in avanti di Azione. La scelta di Carlo Calenda di restare saldamente al Centro, rifiutando alleanze organiche con il centrosinistra, sembra premiare. Allo stesso modo, gli elettori hanno premiato la capacità di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni di restare coerenti sui temi identitari della sinistra.

I dati sono riferiti alle intenzioni di voto per le Elezioni Politiche, ma rappresentano un’importante cartina tornasole anche per le imminenti elezioni regionali.

Ecco, allora, cosa è cambiato nei sondaggi politici nelle ultime quattro settimane in Italia.

Sondaggi politici oggi, AVS sorprende tutti: un messaggio a Elly Schlein?

I sondaggi politici dell’8 settembre sulle intenzioni di voto realizzati da YouTrend evidenziano una certa vivacità nella coalizione di centrosinistra. Un dinamismo che, tuttavia, non riguarda il Partito Democratico che continua a perdere consensi.

Cosa sta succedendo a Elly Schlein? Il PD resta bloccato al 21,1% (-0,1%), sempre più distante dal partito di Giorgia Meloni, nonostante – o malgrado – la buona riuscita delle trattative per la scelta dei candidati alle elezioni regionali.

Chi continua a crescere, invece, è il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, che guadagna poco (+0,1%), ma abbastanza per attestarsi al 13,5%. L’estate militante ha fatto bene al leader pentastellato, che non sembra intenzionato a fermarsi. Le prossime settimane, con le campagne elettorali dei candidati presidenti del M5S, in Calabria e Campania, saranno decisive per le future dinamiche interne della coalizione. Dalle urne calabresi e campane potrebbe, infatti, partire la scalata di Conte per la candidatura a Palazzo Chigi nel 2027.

Un paragrafo a parte merita il caso AVS. Il partito nato dall’alleanza tra il portavoce di Europa Verde, Angelo Bonelli e il segretario di  Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, in meno di due anni ha fatto un enorme balzo in avanti nelle urne e nei sondaggi. Oggi viaggia stabilmente sopra la soglia del 7%. Nell’ultimo mese ha guadagnato lo 0,6% balzando al 7,5% e consolidando il suo peso all’interno della coalizione e mettendo sempre più in discussione il duopolio PD-M5S.

Meloni frena, resta primo ma non cresce: crisi anche per Forza Italia

Nessuno scossone, invece, nella coalizione di maggioranza dove Fratelli d’Italia resta stabile al 28,5%. Il partito di Giorgia Meloni subisce una lieve battuta d'arresto, ma resta stabilmente in cima alle preferenze degli italiani.

Non fa passi avanti, ma neppure indietro, neanche la Lega di Matteo Salvini, che rimane all’8,3%. Perde qualcosa anche questo mese, invece, Forza Italia di Antonio Tajani che scivola all’8% (-0,4%) a distanza dalla Lega. Noi Moderati sale allo 0,7%.

Le difficili trattative per la scelta dei candidati per le regionali potrebbero aver pesato sul giudizio degli elettori, a risentirne l’immagine di unità del centrodestra su cui la maggioranza ha sempre puntato nel confronto con la sinistra. 

Azione sorprende tutti e Calenda festeggia sui social

I sondaggi politici delle ultime ore hanno riservato una sorpresa anche per Carlo Calenda. Nell’ultimo mese Azione è stato il partito che è cresciuto di più in assoluto con un +0,7%, che lo ha fatto balzare al 4,8%, vicinissimo alla soglia psicologica del 5%. 

È il risultato migliore degli ultimi mesi e Carlo Calenda ha voluto festeggiarlo con un post sui suoi canali social in cui sottolinea la coerenza premiata dagli elettori. 

I sondaggi non decollano, invece, per Italia Viva di Matteo Renzi, che continua a non convincere gli elettori del centro riformista. Il partito resta all’1,8%. Perde qualcosa, infine, +Europa di Riccardo Magi (-0,3%) che scende all’1,5%.

LEGGI ANCHE