09 Sep, 2025 - 15:14

Gestione del personale: le nuove evoluzioni in atto

In collaborazione con
MATTEO DI FELICE
Gestione del personale: le nuove evoluzioni in atto

La gestione del personale sta attraversando una fase di trasformazione profonda. Le imprese sono chiamate a rispondere a esigenze nuove e complesse, che spaziano dall’evoluzione tecnologica alla necessità di attrarre e trattenere talenti in contesti sempre più dinamici. Negli ultimi anni, la gestione delle risorse umane è mutata radicalmente. Da funzione tradizionalmente amministrativa, oggi l'HR si è evoluto in un reparto strategico, in grado di influenzare direttamente la crescita e il successo di un’azienda.

L'introduzione del lavoro ibrido, l’automazione di vari processi HR e una comunicazione interna più aperta e fluida sono diventati pilastri fondamentali per affrontare le sfide della contemporaneità. Le nuove tecnologie, se integrate in modo efficace, rappresentano un alleato fondamentale per semplificare processi, ottimizzare le risorse e creare ambienti di lavoro più inclusivi e flessibili. Ma come fare il salto e adattarsi a questa trasformazione in corso? E soprattutto come accompagnare l’organizzazione in un processo di innovazione che possa supportare le persone e al contempo ottimizzare le risorse aziendali?

L'evoluzione dei trend nelle risorse umane

Come abbiamo anticipato, il panorama delle risorse umane sta vivendo un'evoluzione radicale, spinta dall'esigenza delle aziende di rispondere a situazioni finora inedite. Le pratiche tradizionali, legate alla gestione amministrativa, hanno ceduto il passo a modelli più dinamici e proattivi, incentrati sull’efficienza dei processi. Pensiamo, per esempio, all’adozione di tecnologie come l'automazione e l'intelligenza artificiale, che facilitano la gestione dei processi HR, rendendo più agili attività quotidiane come la gestione di presenze, ferie e spese aziendali. Allo stesso tempo, il lavoro ibrido è diventato il fulcro di un nuovo modello organizzativo che spinge le aziende a ripensare i propri spazi e la cultura, promuovendo una maggiore autonomia per i dipendenti. La grande sfida oggi è adattarsi a questa trasformazione continua, con l'obiettivo di non perdere mai di vista le persone al centro di ogni strategia di crescita. Esaminiamo più dettaglio le tendenze HR per il 2025.

Quali sono gli ultimi trend HR?

Abbiamo visto che il futuro delle risorse umane sarà segnato dall'introduzione di processi tecnologici, che permetteranno di ottimizzare le risorse e concentrarsi su attività strategiche. Tra queste, l'organizzazione del lavoro agile, sempre più diffuso e apprezzato, sarà un elemento chiave, in grado di garantire livelli di produttività elevati.

Remote e smart working

Il lavoro da remoto e il modello ibrido sono ormai una componente fondamentale delle politiche aziendali moderne. In Italia, circa 3,5 milioni di persone lavorano da remoto e il 96% delle grandi imprese che ha già adottato il lavoro agile come prassi quotidiana. Lo smart working, la cui adozione è stata accelerata dalla pandemia, era in realtà una modalità lavorativa già ampiamente sperimentata, soprattutto dalle aziende più importanti. Ecco perché le imprese sono chiamate a rispondere a una nuova esigenza di autonomia, che consenta di adattare gli orari di lavoro sulle necessità individuali di ciascun lavoratore. Ma conviene davvero passare da una modalità di lavoro tradizionale verso soluzioni più flessibili? Le ricerche confermano che il lavoro ibrido porta numerosi benefici. Secondo uno studio di Stanford, lavorare da casa due giorni a settimana ha contribuito a ridurre del 33% il tasso di dimissioni volontarie. Anche i dati raccolti dal sondaggio Iwg, International Workplace Group, confermano il successo di queste soluzioni: il 74% dei lavoratori ibridi ha dichiarato di essere più produttivo e motivato grazie alla maggiore flessibilità, mentre il 75% ha sottolineato un miglioramento del proprio benessere fisico e psicologico. Il lavoro agile ha un impatto positivo anche sul piano economico e ambientale: le aziende possono ridurre i costi legati agli uffici, mentre i dipendenti risparmiano tempo e denaro su trasporto e pasti.

Automazione e AI

Automazione e intelligenza artificiale giocano un ruolo chiave nel razionalizzare i processi amministrativi e migliorare l’efficienza operativa. L’AI, per esempio, consente di analizzare in modo rapido e preciso i dati raccolti, ottimizzando la pianificazione delle risorse e facilitando la creazione di report dettagliati per la gestione del personale. In particolare, la possibilità di automatizzare la rilevazione delle spese aziendali tramite AI (scansionando i documenti fiscali) semplifica notevolmente il lavoro dei dipendenti e dei responsabili HR, migliorando la trasparenza e riducendo il rischio di errori. Le soluzioni automatizzate, inoltre, consentono di concentrarsi su aspetti più strategici dell’organizzazione aziendale, che hanno bisogno necessariamente dell’intervento umano. Pensiamo alla gestione dei talenti oppure al benessere e alla formazione dei dipendenti, ora centrali per il successo di qualunque impresa.

Comunicazione interna efficace

La comunicazione interna è un altro aspetto fondamentale per il buon funzionamento delle organizzazioni. Le realtà che investono in una comunicazione chiara e strutturata hanno dipendenti più motivati, cultura aziendale più forte e maggiore coesione tra i team. Non bisogna cadere però nella trappola di considerare un flusso unidirezionale di informazioni verso i dipendenti come l'unica forma di comunicazione possibile. La vera comunicazione interna è uno strumento dinamico, pensato per stimolare il coinvolgimento, favorire la collaborazione e affrontare i cambiamenti in modo efficace e collaborativo. In questo senso, le piattaforme digitali, le bacheche aziendali virtuali e gli strumenti di messaggistica in tempo reale, sono diventati essenziali per garantire un flusso continuo di informazioni. Oltre a facilitare la condivisione di aggiornamenti, la diffusione di notizie e la gestione di comunicazioni urgenti in tempo reale, aumentano infatti la trasparenza e la responsabilità tra i dipendenti.

Come adattarsi al cambiamento

Adattarsi a queste tendenze vuol dire, in primis, aggiornare le politiche aziendali, ma soprattutto adottare tecnologie che ottimizzino i processi operativi, rendendoli più flessibili ed efficienti. Le soluzioni digitali più avanzate offrono alle aziende l'opportunità di semplificare la gestione quotidiana del personale, liberando risorse per le attività strategiche. Strumenti come Geobadge sono un esempio di come la tecnologia possa supportare la gestione delle presenze, anche per i dipendenti che lavorano in modalità smart working. Grazie a queste piattaforme, le aziende possono monitorare in tempo reale le ore lavorate e gestire le attività quotidiane in modo centralizzato, migliorando l’efficienza e riducendo i margini di errore.

Allo stesso modo, la gestione delle spese aziendali e dei rimborsi è semplificata grazie all’intelligenza artificiale integrata. I dipendenti possono scansionare i documenti fiscali tramite l’app: l’AI riconosce automaticamente i dati necessari per la registrazione, accelerando il processo e garantendo la massima precisione nella rendicontazione. Fondamentale anche la bacheca aziendale digitale dove inviare messaggi, con notifica al personale e monitoraggio delle letture. Volgersi al cambiamento significa abbracciare soluzioni tecnologiche che semplificano la gestione quotidiana e liberano tempo per concentrarsi su ciò che conta davvero: le persone.

Le aziende che sanno integrare innovazione, efficienza e benessere saranno quelle pronte a prosperare in un futuro sempre più dinamico e interconnesso.

LEGGI ANCHE