10 Sep, 2025 - 11:21

Japan Days 2025: Roma si immerge nella magia del Sol Levante all’Ippodromo Capannelle

Japan Days 2025: Roma si immerge nella magia del Sol Levante all’Ippodromo Capannelle

Japan Days tornano a Roma, e lo fanno come un magico respiro d'Oriente che attraversa l'anima della città, aprendo la stagione con un fine settimana che sa di incanto e di memoria antica. Sabato 20 e domenica 21 settembre, l'Ippodromo di Capannelle si trasformerà in un varco tra due mondi: quello quotidiano, occidentale, e quello sospeso, essenziale, che arriva dal Giappone con la grazia dei suoi gesti lenti, dei suoi profumi invisibili, della sua bellezza silenziosa.

Un percorso sensoriale tra suoni, profumi e le atmosfere del Sol Levante. Nell'Area Market troverete oltre 100 espositori provenienti da tutta Italia, con una selezione che spazia dal classico del kimono e del bonsai al pop colorato e hype della cultura nerd e kawaii. Nell'Area Food, invece, potrete assaporare il Giappone autentico: onigiri, soba, gyoza fumanti, mochi e un caleidoscopio di sapori da non lasciarsi sfuggire.

Tanti anche gli ospiti d'eccezione: ambasciatori culturali, scrittori ed esperti narratori di un Giappone che affascina, insegna, ispira. Domenica 21 settembre alle 16:00, l'iconico e istrionico, Chef Hiro, ambasciatore della cucina giapponese, vi aspetta infatti con un imperdibile live cooking dedicato a un piatto tradizionale e amatissimo in Giappone: yakisobaChef Hiro coinvolgerà il pubblico con la sua simpatia contagiosa. Vi consigliamo di prepararvi bene durante la sua performance... perché ci sarà una sorpresa! Al termine dello show cooking, avrete l'occasione di incontrare Chef Hiro di persona per un Meet & Greet con dedica personalizzata sul suo ultimo libro: Ichigo Ichie. La via della felicità. Feste, folklore e tradizioni giapponesi.

Tra gli altri ospiti di domenica 21 settembre, menzione speciale per Clara Serina, voce storica de I Cavalieri del Re e icone musicale degli anni Ottanta. Cantante e compositrice di origine brasiliana, ha segnato un'epoca con sigle indimenticabili. Clara Serina sarà disponibile per un Meet & Greet con i fan a partire dalle 11.00. Farà poi un talk dedicato al suo manga Astronave cioccolato indirizzato ai giovani lettori (ma non solo!) e presenterà la Principessa Usignolo, un nuovo personaggio originale ideato da Vanessa Santato, talentuosa character designer italiana che da quest'anno collabora con Mattel, e che sarà ispirato alle eroine shojo dei manga e degli anime dell'era Shōwa. Per l'occasione saranno disponibili i primi gadget esclusivi, in tiratura limitata, che potranno essere autografati da Clara stessa. Infine, Clara Serina si cimenterà in un mini concerto alle17:30. Siete tutti invitati a incontrare dal vivo Clara Serina e a godere della sua performance live incentrata sulle sigle indimenticabili degli anni Ottanta, tra cui Lady Oscar.

 

Per quanto riguarda i live cooking, il pluripremiato chef Gabriele Sepranosabato 20 settembre alle ore 13:00 preparerà gli yakitori, mentre domenica 21 settembre la rinomata sushi chef Micaela Giambanco (Mikachan) alle ore 12:00 preparerà i dorayaki e poi darà vita a due laboratori gastronomici sui biscotti dello Studio Ghibli (ore 13:00 e 13:30). I laboratori saranno solo su prenotazione e si terranno in una nuova sala dei Japan Days, che avrà tutta un'ambientazione dedicata. Questa la grande novità dell'opening season, che vi invitiamo a scoprire, perché sarà davvero magica!

Tra le pieghe del festival, spazio anche alla meraviglia quotidiana:

  • ·         Laboratori per i più piccoli, dove l'Oriente si fa gioco e scoperta (pesca giapponese, giochi da tavolo, kapla playgroound, truccabimbi, workshop creativi, ecc.);
  • ·         Dimostrazioni di arti marziali (Kendo, Kobukan, Jodo, Kumiken, Iaido).
  • ·         Workshop di ikebana, di Kokedama, di Kintsugi, di origami, di shodo (calligrafia giapponese), di bonsai, di disegno manga, di sumi-e (pittura zen), di maschere giapponesi;
  • ·         Corso introduttivo alla Lingua giapponese;
  • ·         Seminario di rilegatura giapponese watoji;
  • ·         Laboratorio Wabi-sabi;
  • ·         Sessione disegno dal vivo, ecc.

Tra le performance più affascinanti, da non perdere Kimono Tales a cura della Maestra di vestizione Fumiko Oh, con dimostrazione pratica sull'uso, le tradizioni e la storia della vestizione del kimono, il Teatro Comico dei Samurai (Kyogen), Taiko Drums dove potrete assistere all'energia, alla potenza, ma anche l'eleganza dei tamburi tradizionali giapponesi con un suggestivo spettacolo delle Taiko Trio, unica formazione tutta al femminile in Italia, e il live show Ghibli World, esibizione della bravissima Erika San che attraverso la sua magnifica voce vi farà immergere nelle atmosfere incantate degli anime del grande maestro Hayao Miyazaki.

Inoltre, Funkamore e Smine, due StreetArtists del collettivo HawanaFamily/2P2M, realizzeranno delle opere a tema manga/ukiyo-e con gli spray dal vivoIncanTales community, invece, darà vita a un Cosplay Carpet, ovvero a una sfilata aperta a tutti i cosplayer. Kpop Roma e Dintorni, la community ufficiale del Kpop a Roma, proporrà due straordinarie random play dance. Ci sarà anche una JPop Performance di Ringo, mentre Il Castello di Mezzo, aprirà le danze al torneo ufficiale One Piece e al torneo Magic The Gathering.

Nell'Area Percorsi potrete scoprire l'antica arte della preparazione del tè, ove degustare dell'ottimo matcha e la Sake Class, una zona, ove assaporare il sake. Nell'Area Wellness, avrete la possibilità di godere di massaggi shatsu (metodo Namikoshi) grazie alla professionalità dell'Italian Shiatsu College.

L'Area Talk vi consentirà di partecipare a un ciclo di conferenze su argomenti disparati, come La via della spada (introduzione al kendo, che evolve dal kenjutsu dei samurai); Gaiking (storia e retroscena del celebre anime robotico anni Settanta); Il magico universo delle Kokeshi (approfondimento sulle tradizionali bambole di legno giapponesi), Jodo – Un bastone contro una katana (significato simbolico dell'arte marziale Jodo), I segreti dello Shochu (degustazione e focus sull'acquavite tradizionale giapponese); Fumetto, manga e illustrazione (tecniche e storia del fumetto giapponese), Koomy (modo rivoluzionario di leggere manga e fumetti online), Steam Reverie in Amber – Caffè, libri e nuvole (racconto di un universo steampunk sospeso tra manga e artbook); La simbologia religiosa di Death Note (analisi dei riferimenti mitologici e cristiani presenti nell'opera), Donne pirata in Estremo Oriente (storia di donne pirata che sfidarono i mari dell'Estremo Oriente); L'importanza della musica in Lady Oscar (omaggio musicale e culturale alla colonna sonora dell'anime cult), A lezione di manga (introduzione al mondo del disegno manga con una tutor d'eccezione), Passeggiate astronomiche (esplorazione del cielo stellato tra leggende giapponesi e scienza).

Altra bellissima novità di quest'edizione autunnale dei Japan Days è l'inaugurazione ufficiale dello Speedy Bookclub a cura della libreria Cartacanta, che oltre a offrire ai visitatori manga e svariati libri di narrativa giapponese, realizzerà un talk letterario divertente, dove in palio potrete vincere un libro.

Per iscrivervi ai corsi e ai laboratori, ma anche per sbirciare a fondo tutto il programma delle due giornate, potete andare su: www.japandays.it

Non solo mercato ma una esperienza a 360 gradi sul mondo del Giappone.

Arigatou! ありがとう

LEGGI ANCHE