11 Sep, 2025 - 13:15

Chi è Matteo Sioli? Biografia e vita privata dello specialista del salto in alto

Chi è Matteo Sioli? Biografia e vita privata dello specialista del salto in alto

Sale l'attesa per i Mondiali di atletica 2025, in programma dal 13 al 21 settembre a Tokyo. L’Italia sogna nuove imprese e la nostra squadra arriva in Giappone con l’obiettivo di confermare i progressi degli ultimi anni. D'altronde l'atletica azzurra ha saputo stupire in campo internazionale, costruendo qualcosa di davvero interessante. 

Tra i nomi più attesi c’è anche quello di Matteo Sioli, giovane talento del salto in alto che ha già dimostrato di avere qualità importanti e punta a diventare tra i migliori al mondo. L’azzurro sarà tra i protagonisti insieme a Gianmarco Tamberi, anche lui presente a Tokyo. Ma chi è Matteo Sioli? Scopriamolo insieme tra carriera e vita privata. 

Matteo Sioli: età, origini e altezza

Matteo Sioli è nato il 1 ottobre 2005 a Monza. È alto 1,98 metri e pesa 77 kg, caratteristiche fisiche che gli hanno permesso di emergere nella specialità del salto in alto. Cresciuto in un ambiente familiare sereno e legato ai valori dello sport, ha coltivato la sua passione fin da giovanissimo, iniziando con l'atletica leggera a soli dieci anni.

Nel 2021 ha scelto di specializzarsi nel salto in alto, dando il via a una carriera a dir poco promettente. I Mondiali di Tokyo saranno l'occasione giusta per mettersi in mostra e provare a conquistare una medaglia storica.  

Matteo Sioli: fidanzata e figli

L’atleta azzurro è sempre stato molto riservato sulla sua vita privata. Sui social compaiono solamente foto legate alla carriera sportiva, agli allenamenti e alle competizioni. Non è ben chiaro se Sioli sia fidanzato o meno ma vedremo se emergeranno altri dettagli dopo i Mondiali di Tokyo.

Carriera

Il percorso di Matteo Sioli è iniziato nelle categorie giovanili, dove ha subito messo in mostra le sue qualità tecniche. Ha vestito la maglia azzurra in diverse competizioni internazionali, crescendo gara dopo gara. Nel 2024 ha conquistato il suo primo titolo, vincendo l'argento ai Mondiali Under 20 di Lima e stabilendo il nuovo record personale con 2,23 m. 

Il 2025 è coinciso con altre grandi soddisfazioni: prima la vittoria ai campionati assoluti, poi la medaglia di bronzo ai campionati europei indoor di Apeldoorn. L'oro agli Europei Under 23 di Bergen a luglio ha testimoniato la sua crescita e ci si aspettano grandi cose in vista dei Mondiali di Tokyo.

LEGGI ANCHE