Il Mondiale di volley maschile 2025 si preannuncia uno degli eventi sportivi più seguiti dell’anno, con ben 32 squadre partecipanti da tutto il mondo.
Una curiosità interessante li riguarda: ben 10 saranno guidate da Commissari Tecnici (CT) italiani, segno della grande reputazione che il coaching italiano gode a livello internazionale.
Andiamo a vedere chi sono i 10 coach italiani che si imbatteranno nella manifestazione sportiva che si terrà nelle Filippine.
CT Italiani: una forza nel volley mondiale
Il volley italiano ha una tradizione molto solida, sia a livello di club che di nazionale. Questo expertise si riflette anche nella presenza di allenatori italiani in molte squadre straniere che partecipano al Mondiale. La capacità tattica, la preparazione tecnica e la gestione dei giocatori sono qualità apprezzate dai vari federazioni che hanno scelto tecnici italiani per guidare le loro nazionali.
I 10 CT italiani al Mondiale 2025: ecco chi sono
Ecco quali sono i 10 CT che si ritroveranno al timone delle nazionali che parteciperanno al Mondiale maschile 2025:
1. Emanuele Zanini – Belgio
Carriera da giocatore:
- Non particolarmente noto come giocatore professionista, ha iniziato presto la carriera da allenatore.
Esperienza da allenatore:
- Ha guidato la nazionale della Bulgaria dal 2017 al 2019.
- Poi è stato commissario tecnico dell’Iran (2020-2022).
- Ha allenato anche club in Italia e Turchia.
- Dal 2023 è ct della nazionale belga con l’obiettivo di consolidare il team a livello europeo e mondiale.
2. Gianlorenzo Blengini – Bulgaria
Carriera da giocatore:
- Libero di Serie A1, ha giocato soprattutto con Piacenza.
Esperienza da allenatore:
- Assistente di Mauro Berruto nella nazionale italiana.
- Ct dell’Italia maschile dal 2018 al 2022, con cui ha vinto l’oro agli Europei 2021 e una medaglia di bronzo olimpica a Tokyo 2020.
- Dal 2023 è ct della Bulgaria, con l’obiettivo di rilanciare la squadra ai massimi livelli europei.
3. Paolo Montagnani – Colombia
Carriera da giocatore:
- Centrale di buon livello in Serie A italiana negli anni 90 e 2000.
Esperienza da allenatore:
- Ha allenato squadre giovanili e club in Italia.
- È stato assistente nella nazionale femminile italiana.
- Da qualche anno guida la nazionale maschile colombiana, lavorando sullo sviluppo del movimento pallavolistico locale.
4. Marco Bonitta – Egitto
Carriera da giocatore:
- Non molto noto a livello professionistico.
Esperienza da allenatore:
- Ct della nazionale femminile italiana con cui ha vinto il Mondiale 2002.
- Allenatore in Polonia e in Italia.
- Dal 2023 ct della nazionale maschile egiziana, con l’obiettivo di alzare il livello tecnico e competitivo della squadra.
5. Andrea Giani – Francia
Carriera da giocatore:
- Centrale di fama mondiale, ha giocato per Modena e Treviso, vincendo molti titoli nazionali e internazionali con l’Italia.
Esperienza da allenatore:
- Ct della nazionale tedesca (2017-2023).
- Ha allenato club italiani di alto livello (Civitanova).
- Dal 2024 è il ct della Francia, puntando a vincere oro olimpico e titolo mondiale.
6. Roberto Piazza – Iran
Carriera da giocatore:
- Centrale di livello in Serie A italiana.
Esperienza da allenatore:
- Ha allenato club italiani di serie A1 (Modena, Trentino).
- Ct della Bulgaria (2016-2017).
- Dal 2023 è ct della nazionale iraniana, con l’obiettivo di rafforzare la squadra a livello mondiale.
7. Angiolino Frigoni – Filippine
Carriera da giocatore:
- Non molto noto come giocatore.
Esperienza da allenatore:
- Lunga carriera internazionale in Asia, ha guidato nazionali come Vietnam e Indonesia.
- Dal 2024 guida la nazionale filippina maschile, preparandola al Mondiale che si terrà nel paese.
8. Fabio Soli – Slovenia
Carriera da giocatore:
- Ha giocato a livello nazionale in Italia, senza raggiungere la Serie A1.
Esperienza da allenatore:
- Ha guidato club di alto livello in Italia, tra cui Trentino, con cui ha vinto la Champions League 2024.
- Ha lavorato anche nel settore giovanile della nazionale italiana.
- Dal 2025 è ct della Slovenia, con l’obiettivo di portare la squadra ai vertici mondiali.
9. Camillo Placi – Tunisia
Carriera da giocatore:
Esperienza da allenatore:
- Ha allenato nazionali come Libano e club in Italia.
- Dal 2023 guida la nazionale tunisina maschile, cercando di sviluppare il volley locale e ottenere buoni risultati internazionali.
Perché gli allenatori italiani sono così richiesti?
Il coaching italiano è famoso per la sua attenzione ai dettagli, l’innovazione tattica e la capacità di sviluppare giovani talenti. Queste caratteristiche rendono i CT italiani figure molto ambite nelle federazioni straniere, perchè sono considerati i migliori in circolazione.
Il CT made in Italy: un prodotto cercato in tutto il mondo
Il Mondiale Volley maschile 2025 sarà un evento spettacolare, e la presenza di ben 10 CT italiani su 32 squadre partecipanti testimonia la qualità e la fama del volley italiano nel mondo.
Seguire queste squadre sarà anche un modo per ammirare la filosofia di allenamento italiana da CT italiani che con la loro bravura si sono resi loro stessi "prodortto ricercato da tutto il mondo!"