Tokyo si prepara ad accogliere i Mondiali di atletica e tra i nomi più attesi c’è quello di Iliass Aouani. Il maratoneta azzurro arriva all’appuntamento iridato con l’entusiasmo di chi ha saputo crescere passo dopo passo, conquistando titoli che lo hanno portato ai vertici della disciplina. Atleta delle Fiamme Azzurre, è oggi uno dei simboli della nuova generazione del fondo italiano.
Aouani non parte per fare la comparsa: la sua ambizione è correre una gara di alto livello e misurarsi con i campioni africani, provando a ritagliarsi uno spazio tra i grandi. Dopo le esperienze internazionali più recenti, compresa la partecipazione alle Olimpiadi di Parigi, l'azzurro vuole lasciare un segno anche a Tokyo. Ma chi è Iliass Aouani? Scopriamolo tra carriera e vita privata.
Iliass Aouani è nato a Fès, in Marocco, il 29 settembre 1995. Il maratoneta è cresciuto a Milano, dove si è trasferito con la famiglia quando era bambino. È alto 1,77 metri e pesa circa 60 kg.
I genitori hanno sostenuto da subito la carriera sportiva, credendo nel suo talento e incoraggiandolo a seguire la passione per l’atletica. Fin dalle prime gare giovanili Aouani ha mostrato doti naturali nel mezzofondo, che lo hanno spinto a intraprendere un percorso di livello internazionale.
Sulla vita privata di Iliass Aouani non ci sono molte informazioni. Il maratoneta azzurro non ha mai reso pubbliche le sue relazioni sentimentali e non ha figli. Sui profili social compaiono soprattutto foto di allenamenti, gare e momenti legati alla vita sportiva, segno della grande dedizione verso l’atletica.
La carriera di Aouani ha avuto una svolta importante negli Stati Uniti, dove ha studiato e gareggiato con ottimi risultati a livello universitario. Tornato in Italia, ha conquistando titoli nei 5.000, nei 10.000 metri e nella mezza maratona. Nel 2022 ha debuttato nella maratona, confermando subito le sue grandi potenzialità.
L’anno successivo è entrato nella storia del mezzofondo italiano correndo sotto le 2 ore e 8 minuti, risultato mai raggiunto prima da un atleta azzurro. Nel 2024 ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi di Parigi, confermandosi tra i migliori maratoneti europei. Adesso lo attende la sfida di Tokyo, dove vuole dimostrare di poter competere al fianco dei grandi nomi della maratona mondiale.