Eurobasket 2025 è arrivato alle battute finali. Il campionato europeo di pallacanestro, che ha regalato emozioni e colpi di scena a non finire, si prepara per l'ultimo appuntamento. Germania e Turchia saranno protagoniste di un match unico, pronto a scrivere un'altra pagina di storia di questo sport. Le aspettative sono alte e i tifosi sperano in un livello degno di una finale.
Entrambe le squadre hanno incantato, sovvertendo i pronostici della vigilia. E se era lecito aspettarsi la Serbia di Jokic in finale, in pochi avrebbero scommesso su Germania e Turchia nonostante la qualità non manchi. Ma quando si gioca l'attesa finale di Eurobasket 2025? Scopriamo la data e dove seguirla in TV e in streaming.
La finale di Eurobasket 2025 si giocherà domenica 14 settembre alle 20:00. Un'ultima notte di grande basket che incoronerà la squadra campione, con entrambe le formazioni pronte a dare il massimo.
Il torneo si è aperto più di due settimane fa e le finaliste sono arrivate all'appuntamento dopo un percorso pieno di ostacoli. La voglia di superarsi ha spesso fatto la differenza, specialmente per la Germania. I tedeschi, infatti, hanno eliminato la Finlandia giustiziera della Serbia, volando in finale con pieno merito.
La finalissima di Eurobasket 2025 verrà trasmessa in diretta su DAZN, disponibile su tutti i dispositivi mobili: i tifosi potranno seguirla lontano da casa tramite smartphone, PC o Tablet.
Il match sarà disponibile anche sui canali Sky Sport, mentre chi preferisce lo streaming potrà optare per Sky Go o NOW. Una serie di opzioni per non perdersi una delle sfide più attese del basket mondiale, che assegnerà il titolo europeo.
L'assenza della Spagna in finale è la vera e propria notizia di questi campionati Europei. La formazione iberica, infatti, ha vinto due delle tre edizioni trionfando nel 2015 e nel 2022.
Solamente la Slovenia di Luka Doncic è riuscita a spezzare la sua egemonia nel 2017, superando in finale la Serbia al termine di una gara davvero combattuta. L'Italia non vince da oltre 25 anni: l'ultima gioia risale agli Europei del 1999 disputati in Francia.