Già ieri, 12 settembre, in prima serata, il pubblico televisivo ha premiato la musica. La prima puntata dei Tim Music Awards 2025, trasmessa in diretta da Rai 1 dall'Arena di Verona e presentata da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, ha conquistato 2.279.000 spettatori, raggiungendo uno share del 18,5 per cento. Lo show musicale si è così aggiudicato la fascia oraria, superando la concorrenza. Andrà bene anche il secondo appuntamento?
Quest'anno i Tim Music Awards sono in diretta dall'Arena di Verona, ma anche chi non ha potuto acquistare il biglietto per la diciannovesima edizione può rimediare grazie alla copertura televisiva e radiofonica in tempo reale.
L'appuntamento è fissato su Rai 1 alle 21:30, subito dopo Affari Tuoi, sui canali del Digitale Terrestre, Tivùsat e Sky. Per chi preferisce la flessibilità, l'evento sarà anche disponibile in streaming sulla piattaforma RaiPlay, che permette di guardarlo sia in diretta che in differita, on demand.
Gli amanti della musica possono anche sintonizzarsi su Rai Radio 2 per un'esperienza d'ascolto completa. L'accesso è semplice: con una Smart TV, l'app RaiPlay è a portata di telecomando. Per gli utenti di dispositivi mobili, l'app è compatibile con Chromecast e AirPlay, consentendo di proiettare lo show direttamente sul grande schermo di casa.
Ph. Ale Bremec
Sul palco dell'Arena di Verona saliranno artisti che rappresentano il meglio della musica italiana di oggi e di sempre. Tra i grandi nomi presenti, spiccano Marco Mengoni, Laura Pausini, Lazza e Max Pezzali. Il programma della serata vedrà esibirsi anche Bresh, Irama, Fabri Fibra, Tananai, Il Volo e la talentuosa Elodie.
Non mancheranno poi i leggendari Pooh, seguiti da Gigi D'Alessio, Eros Ramazzotti e Giorgia, che porteranno la loro musica intramontabile. La platea si scalderà anche con le performance di Annalisa, Guè, Lucio Corsi, Gaia, Nayt e Alfa.
Il cast è arricchito dalla presenza di Umberto Tozzi, Ligabue, Fedez, Antonello Venditti e Fiorella Mannoia, insieme a Mario Biondi, Luchè, Achille Lauro, Anna e i Brunori SAS. A completare la lista, saliranno sul palco anche Rose Villain, Fritu, Nerissima Serpe, i The Kolors, Olly, Astro, Papa V e i Pinguini Tattici Nucleari.
Infine, la serata vedrà la partecipazione speciale di due big della comicità italiana: Andrea Pucci ed Enrico Brignano, pronti a regalare momenti di grande divertimento.
Per ora non è stato reso noto l'ordine preciso in cui gli artisti si esibiranno, né è chiaro quali cantanti si esibiranno stasera, 13 settembre, rispetto a quelli che già hanno performato ieri (nella prima puntata hanno cantato Astro, Artie 5ive, Luchè, Gaia, Fedez, Antonello Venditti, Guè, Rose Villain, Tananai, Fabri Fibra, Pinguini Tattici Nucleari, Annalisa, Max Pezzali, Il Volo, Ligabue, Olly, Eros Ramazzotti, Marco Mengoni e Laura Pausini). Non è escluso che qualche artista possa performare per la seconda volta consecutiva.
Al centro della serata ci saranno i brani più celebri e i tour che hanno registrato il tutto esaurito nell'ultimo anno. Saranno premiati gli album e i singoli che hanno ottenuto importanti riconoscimenti di vendita, come le certificazioni Oro, Platino e Multiplatino. I dischi e i brani in gara sono quelli usciti tra settembre 2024 e settembre 2025. Inoltre, saranno celebrati i grandi successi dei concerti dal vivo, con premi per gli eventi e i tour che hanno superato le 100mila presenze (Oro), le 200mila (Platino) e le 300mila (Diamante). Non mancheranno, infine, dei premi alla carriera per quegli artisti che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano.