16 Sep, 2025 - 13:20

Chi è Edoardo Scotti? Biografia e vita privata del velocista azzurro

Chi è Edoardo Scotti? Biografia e vita privata del velocista azzurro

Sale l’attesa per le semifinali dei 400 metri maschili ai Mondiali di Tokyo. Tra i nomi più attesi c’è quello di Edoardo Scotti, pronto a giocarsi il pass per la finale in una gara che potrebbe dare una svolta alla sua carriera. Il velocista azzurro arriva all’appuntamento in condizioni straordinarie: nella batteria ha abbassato di tre decimi il record italiano, fermando il cronometro a 44.45.

Un tempo che lo ha proiettato tra i migliori del mondo e che dà grandi speranze in vista della semifinale di oggi pomeriggio. Il velocista italiano ce la metterà tutta ed è pronto a scendere in pista con la stessa voglia di sempre, che lo ha contraddistinto negli ultimi anni. Ma chi è Edoardo Scotti? Scopriamolo nel dettaglio tra carriera e vita privata.

Edoardo Scotti: età, origini e altezza

Edoardo Scotti è nato a Lodi il 9 maggio 2000. Alto 1,84 metri per 72 chili, ha praticato diversi sport da ragazzo, spaziando dal tennis al nuoto fino allo sci alpino. L'azzurro si è avvicinato all’atletica nel 2015 grazie a una campestre scolastica. Da quel momento in poi ha intrapreso un percorso di crescita che lo ha portato fino ai Mondiali di Tokyo 2025. 

Il 25enne corre per il gruppo sportivo Carabinieri di Bologna e si allena a Fidenza sotto la guida di Giacomo Zilocchi. La sua famiglia ha sempre avuto un legame con lo sport: la mamma Monica è stata pallavolista, giocando fino alla Serie A2. 

Edoardo Scotti: fidanzata e figli

Nel gennaio 2024 il velocista azzurro aveva ufficializzato la relazione con Samantha Zago, atleta classe '99 anche lei nel giro della nazionale d'ateltica. Non è ben chiaro se i due stiano ancora insieme e l'ultima foto sui social risale allo scorso 10 marzo. 

Carriera

La carriera di Scotti è decollata molto presto. Nel 2016 ha conquistato il titolo europeo Under 18 con la staffetta mista, mentre l’anno successivo ha stabilito i primati italiani U18 sui 400 metri. Nel 2018 si è messo in luce ai Mondiali U20 di Tampere con il record italiano juniores (45.84) e l’oro in staffetta. Poi i successi agli Europei U20 di Borås e la crescita nelle competizioni assolute.

Nel 2020 ha vinto al Golden Gala di Roma e nel 2021 è arrivato il bronzo individuale e l’argento in staffetta agli Europei U23, oltre alla storica finale olimpica della 4x400. Agli Europei di Roma 2024 ha conquistato due argenti con le staffette, mentre ieri ha riscritto la storia dei 400 italiani con il 44.45 corso a Tokyo. La speranza è che possa regalare altre emozioni al pubblico azzurro durante questi Mondiali. 

LEGGI ANCHE