Il sorteggio di Champions League 2025/26 ha regalato un incrocio da brividi alla prima giornata della Phase League: Manchester City vs Napoli. Una partita che promette spettacolo e che porta con sé storie, precedenti, ex dal grande fascino e la sensazione che questa possa diventare una delle nuove “classiche” delle notti europee.
Le due squadre si sono affrontate soltanto quattro volte nella loro storia europea, ma ogni incrocio ha lasciato un segno:
Il bilancio è dunque in equilibrio parziale: 2 vittorie City, 1 vittoria Napoli e 1 pareggio. Un testa a testa che, pur senza lunga tradizione, ha sempre prodotto gol e partite memorabili.
Non siamo davanti a un confronto storico come Barcellona–Real Madrid o Bayern–Juventus, ma le premesse ci sono tutte per costruire un nuovo “classico moderno”:
La grande storia personale di questa sfida porta un nome e un cognome: Kevin De Bruyne. Dopo dieci anni di trionfi al Manchester City, il belga ha deciso di cambiare aria e ha scelto il Napoli per scrivere un nuovo capitolo della sua carriera.
All’Etihad sarà accolto come leggenda, ma sul campo cercherà di far male proprio ai suoi ex compagni.
È il simbolo perfetto di come questa partita unisca passato e presente, storia e nuove ambizioni.
Al momento non ci sono altri ex rilevanti, ma la sola presenza di De Bruyne basta a dare alla sfida un sapore speciale.
In sintesi, Manchester City – Napoli non è (ancora) una rivalità storica, ma ogni volta che si sono affrontate le due squadre hanno regalato calcio di altissimo livello. Con l’arrivo di De Bruyne in maglia azzurra e con la crescita internazionale del Napoli, la sfida si arricchisce di significati extra sportivi.
Un match che promette gol, emozioni e che potrebbe diventare una delle nuove grandi classiche della Champions League.