C’è la data per il voto sull’immunità per Ilaria Salis. La commissione Affari Giuridici dell’Unione Europea (JURI) ha stabilito il giorno in cui si esprimerà sulla richiesta avanzata dal governo ungherese di revocare la tutela parlamentare all’esponente di AVS all’Europarlamento.
Ilaria Salis è accusata dal governo di Budapest di aver aggredito tre militanti neonazisti nel corso della manifestazione per il “Giorno dell’Onore” nel febbraio del 2023. Per questo motivo è stata arrestata e rinviata a giudizio. Tuttavia, il processo a suo carico è stato sospeso dopo la sua elezione al Parlamento Europeo nel giugno 2024, grazie all’immunità parlamentare. L’attivista italiana si è sempre dichiarata innocente ma, se condannata, rischia fino a 11 anni di carcere.
Nell’ottobre del 2024 il governo ungherese ha fatto partire l’iter per la revoca dell’immunità e la prossima settimana il JURI UE sarà chiamato alla votazione finale. Intanto, oggi, Ilaria Salis ha commentato la notizia con un lungo post sui social, in cui attacca il governo di Viktor Orbán.
È stata fissata per martedì 23 settembre 2025 la votazione sulla richiesta di revoca dell’immunità a Ilaria Salis, avanzata dal governo ungherese. A quasi un anno dall’inizio dell’iter, la Commissione Giuridica (JURI) del Parlamento europeo dovrà decidere se accogliere la richiesta dell’Ungheria, revocando la protezione alla deputata di AVS, oppure respingerla.
In caso di voto favorevole, la questione passerà alla plenaria dell’Europarlamento per la decisione finale, che potrebbe arrivare a metà ottobre.
La Commissione potrà rigettare completamente la richiesta, approvarne una revoca parziale oppure, nel caso più estremo, sospendere totalmente l’immunità parlamentare.
Al momento la posizione dell’europarlamentare italiana è estremamente delicata e l’esito del voto è tutt’altro che scontato. I voti a sostegno della sua causa, infatti, potrebbero non essere sufficienti a garantirle il mantenimento dell’immunità.
Si apre una fase di grande incertezza per Ilaria Salis. L’eurodeputata italiana è accusata dal governo ungherese di una presunta aggressione ai danni di alcuni manifestanti durante un corteo neofascista nel febbraio 2023, accuse che ha sempre negato. Durante il processo, è stata portata in aula con le manette, suscitando critiche internazionali che hanno portato la sua vicenda al centro dell’attenzione mediatica. Il procedimento è stato sospeso dopo la sua elezione al Parlamento europeo.
Se le revocassero l’immunità, potrebbe essere sottoposta a nuove misure cautelari e il processo riprenderebbe. Al momento dell’elezione al Parlamento Europeo l’esponente di AVS si trovava agli arresti domiciliari nella capitale magiara, dopo un anno di carcere preventivo. Grazie all’immunità garantita dal suo nuovo status di parlamentare, fu scarcerata e le fu consentito di ritornare in Italia.
Il timore principale di Ilaria Salis, espresso più volte, è quello di non poter beneficiare di un processo giusto ed equo da parte dei giudici ungheresi. Questi timori sono stati ribaditi anche nell’ultimo post pubblicato oggi sui suoi canali social.
Salis ha espresso fiducia nei colleghi della Commissione e nel rapporto predisposto dal deputato spagnolo Adrián Vázquez Lázara, che segue il suo caso. Tuttavia, ha definito la richiesta di revoca come un atto “vendicativo” da parte di Viktor Orbán e del suo governo, accusandoli di aver progressivamente smantellato lo Stato di diritto in Ungheria.
Secondo la deputata, la revoca dell’immunità non porterebbe a un giusto processo, ma a un “processo-farsa” orchestrato da un regime autocratico e oppressivo. Salis ha, inoltre, lanciato un appello affinché prevalgano le forze democratiche, respingendo quello che definisce un tentativo di estendere un modello illiberale in Europa.
VOTO IMMUNITÀ? FIDUCIA NELLE FORZE DEMOCRATICHE E NEI COLLEGHI DELLA COMMISSIONE
— Ilaria Salis (@SalisIlaria) September 17, 2025
Apprendo che il 23 settembre a Bruxelles la Commissione Affari giuridici del Parlamento europeo (JURI) discuterà e voterà sulla richiesta del regime ungherese di revocare la mia immunità…