La Roma Femminile continua il suo cammino europeo nella UEFA Women’s Champions League 2025/26 dopo aver superato con autorità il turno preliminare, step necessario per conquistare l’accesso alla nuova e prestigiosa fase a campionato.
Le giallorosse, guidate da un gruppo sempre più competitivo a livello internazionale, hanno centrato l’obiettivo contro lo Sporting Lisbona e ora si preparano a sfidare alcune delle potenze del calcio femminile europeo.
Dal 2025/26 la massima competizione continentale abbandona i tradizionali gironi e introduce un mini-campionato con 18 squadre. Ogni club disputa sei partite: tre in casa e tre in trasferta, contro avversarie sempre diverse.
Al termine di questa fase, le prime 8 in classifica avanzeranno verso i turni a eliminazione diretta (con le prime 4 già qualificate ai quarti, mentre le squadre tra il 5° e il 12° posto giocheranno i playoff).
Per la Roma si tratta di una sfida di grande prestigio e di un banco di prova che potrà dare nuova linfa al progetto sportivo del club, sempre più ambizioso anche dopo la partenza del tecnico Alessandro Spugna, artefice dell'inizio di un ciclo vincente che ha portato due scudetti storici consecutivi all'ombra del Colosseo.
Ecco le date ufficiali delle sei partite della Roma nella fase a campionato della Champions League femminile 2025/26:
1ª Giornata: mercoledì 8 ottobre 2025 , ore 18:45
Real Madrid – Roma
2ª Giornata: mercoledì 15 ottobre 2025, ore 21:00
Roma – Barcellona
3ª Giornata: martedì 11 novembre 2025, ore 18:45
Roma – Vålerenga
4ª Giornata: giovedì 20 novembre 2025, ore 21:00
OH Leuven – Roma
5ª Giornata: mecoledì 10 dicembre 2025, ore 21:00
Chelsea – Roma
6ª Giornata: mercoledì 17 dicembre 2025, ore 21:00
Roma – St. Pölten
La Roma Femminile di Luca Rossettini dovrà dimostrare continuità e determinazione contro avversarie di alto livello. Barcellona, Chelsea e Real Madrid rappresentano il top del calcio europeo, ma le giallorosse hanno dimostrato di poter crescere rapidamente e di saper affrontare squadre blasonate.
Centrare un piazzamento utile per proseguire nella competizione significherebbe consolidare la presenza della Roma tra le protagoniste del panorama internazionale, dando ulteriore visibilità a un movimento in costante crescita.