Gianluigi Donnarumma ha raggiunto un traguardo storico vincendo il suo secondo Premio Yashin. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dal France Football al miglior portiere del mondo, arricchisce oggi, 22 settembre 2025, il già brillante palmarès dell’estremo difensore italiano.
Gianluigi Donnarumma entra nella storia dei portieri conquistando il suo secondo Premio Yashin, riconoscimento assegnato ogni anno al miglior portiere dal France Football. Dopo il primo trionfo nel 2021, il portiere italiano consolida così la sua reputazione internazionale, confermandosi tra i più grandi estremi difensori del calcio moderno.
La stagione 2024-2025 è stata straordinaria per Donnarumma. Con il Paris Saint-Germain, ha contribuito in modo determinante alla vittoria della Champions League e della Ligue 1, con interventi decisivi in momenti chiave delle partite più importanti.
Le sue parate spettacolari, la leadership in campo e la capacità di mantenere la porta inviolata nei match più delicati hanno convinto giurati e appassionati che merita questo prestigioso riconoscimento.
Non solo risultati di squadra: Donnarumma ha collezionato numerosi premi individuali, confermando costanza e qualità. Il portiere italiano continua a essere un punto di riferimento per i giovani talenti e un modello di professionalità nel ruolo di estremo difensore, dimostrando di saper eccellere sia in club che in competizioni internazionali.
Con questo secondo Premio Yashin, Donnarumma eguaglia l’argentino Emiliano Martínez, vincitore nel 2023 e 2024. Entrambi i portieri condividono il merito di prestazioni impeccabili, con un rendimento costante nelle stagioni recenti che li ha portati a primeggiare tra i migliori del mondo.
Il confronto tra Donnarumma e Martínez evidenzia come l’eccellenza tra i pali sia sempre più competitiva, ma anche quanto il talento italiano sia ormai riconosciuto a livello globale.
Oggi Donnarumma non solo arricchisce il suo palmarès personale, ma conferma anche che la sua carriera è in costante ascesa. Il secondo Premio Yashin rappresenta un traguardo prestigioso e un riconoscimento alla sua dedizione, capacità tecnica e determinazione, consolidando il suo status di portiere d’élite mondiale.