Notti insonni, mille impegni dentro le mura domestiche e poi, il più delle volte, bisogna anche andare a lavorare. È questa, in estrema sintesi, la quotidianità frenetica di una
mamma dei giorni nostri che ambisce a tirare su la sua famiglia, a prendersi cura della sua casa e a togliersi le sue soddisfazioni professionali. E se volesse anche studiare? Magari non proprio in
età scolare ma con la determinazione che contraddistingue le donne che sanno dividersi tra i lori molteplici impegni,
una mamma di oggi potrebbe farcela? Intraprendere un percorso di studi che permetta loro
di laurearsi o di raggiungere l’agognata
specializzazione che non hanno potuto conquistare prima di diventare
mamme, si può?
Leggendo la
Costituzione italiana e andando a vedere cosa significa il
diritto alla studio si può apprendere che sì, le
mamme di oggi non solo potrebbero farlo ma ne avrebbero addirittura il diritto. Spulciando tra dati e sondaggi la risposta è lievemente più articolata, ovvero, se una
mamma tipo volesse iscriversi in una struttura statale, probabilmente le sarebbe preclusa la possibilità di ‘formarsi’, mentre aderendo a percorsi legati all’iniziativa privata e fondati
sull’erogazione online dei materiali di studio, ogni obbiettivo resta a portata di mano. Le
università telematiche propongono
un’offerta didattica completa e accessibile attraverso la rete internet, fruibile 24h su 24 e di qualità assolutamente superiore. Una delle realtà in maggiore ascesa è quella
dell’ateneo telematico UniCusano, strutturata sul
modello dell’insegnamento a distanza e cresciuta, dal 2006 ad oggi, come fosse un vero
Campus americano, con la possibilità di poter utilizzare un metodo di studio essenzialmente misto:
online per coloro i quali debbono inserire la loro voglia di imparare all’interno di una giornata già convulsa di per sé (ecco che tornano le nostre
mamme) e in presenza per tutti gli altri
studenti che hanno voglia di frequentare il loro ateneo e di viverlo quotidianamente. Ovviamente prende sempre più piede la classica via di mezzo: il
giovane che studia e frequenta ma che, lavorando, ha bisogno di fasce orarie da dedicare alla sua attività professionale. All’
UniCusano gli studenti possono seguire le lezioni da casa
propria in qualsiasi giorno della settimana e
24 ore su 24; si collegano al portale e-learning dell’università con il proprio username e la password, e trovano lì tutte le registrazioni delle lezioni tenute in aula. Lezioni che tramite
l’e-learning possono essere seguite in
streaming, come fossero un video
Youtube, e quindi con la possibilità di stoppare e riprendere il video secondo le proprie esigenze.
In questo modo, senza vincoli di orario, la
mamma-studente dalla quale siamo partiti per fornire un esempio più che mai reale, può portare avanti il suo
percorso di formazione solo nei momenti in cui le è davvero possibile, mentre sarà tenuta a presentarsi fisicamente in aula solo al momento di dover sostenere gli esami. I
portali di e-learning delle
università online mettono inoltre a disposizione degli studenti tutto il materiale necessario a seguire i corsi ovvero libri e dispense, che non devono quindi essere acquistati esternamente, con un risparmio medio di denaro che è quantificabile nell’ordine dei 400/500 euro annui.
Cosa aspetti? Clicca qui per maggiori informazioni!
Redazione Tag24/am