Nell’era della
condivisione sociale, dal singolo individuo agli enti istituzionali, tutti hanno la possibilità e la voglia di
informare, dialogare e confrontarsi,
università comprese. Anche per questo il
«Centro Nexa su Internet & Società» del Politecnico di Torino ha deciso di mappare la presenza sul
web degli atenei italiani attraverso la ricerca
#socialUniversity dalla quale emerge che l’80% delle
università ha almeno un account
Facebook, il più diffuso dei
social network, e il 76% cinguetta su
Twitter, sfruttato soprattutto dai grandi atenei. Massiccia la presenza in rete dei grandi
ateneidel Nord, siamo circa al 90%, mentre al Sud si scende fino al 45% con una svolta digitale che può essere collocata temporalmente nel 2011.
Profili e pagine sui social vengono gestite da strutture che si occupano della comunicazione esterna degli atenei con il 7% dei canali
Facebook e il 9% dei profili
Twitter «appaltati» a uffici che seguono esclusivamente la
comunicazione social. Ma cosa caratterizza l’
attività sociale delle facoltà in Rete?
Facebook viene usato soprattutto per interagire con gli studenti,
Twitter funziona invece per la diffusione delle notizie.
Raccogliendo un semplice dato numerico risulta che le prime
dieci università per followers e seguaci sono statali, tuttavia, nelle classifiche relative alla
«popolazione attesa» primeggiano gli
istituti privati di medie dimensioni, le università per stranieri e i centri di ricerca. Gli
atenei più attivi su Twitter sono l’Università di Scienze gastronomiche, la Scuola superiore di Studi avanzati di Trieste e la Normale di Pisa. In linea con la politica di condivisione globale, interazione e informazione sociale l’
Università degli studi N. Cusano-Telematica Roma è presente sui maggiori
social network con una attività costante ed estremamente seguita. La
pagina facebook UniCusano, il suo profilo
Twitter e il
Blog dell’ateneo sono luoghi virtuali dove quotidianamente si incontrano migliaia di studenti che condividono a loro volta informazioni, materiale didattico ma anche paure e stress da esame. L’
UniCusano, in questo senso, si proietta nel futuro della
comunicazione sociale restando coerente con lo spirito avanguardistico sul quale si fonda e dal quale non prenderà mai le distanze.