Diane Keaton ha sempre rappresentato una figura fuori dagli schemi Hollywoodiani: dal suo stile unico alle scelte di vita, l’attrice Premio Oscar ha dimostrato che si può essere genitori anche senza seguire i modelli tradizionali.
Al centro della sua vita ci sono i due figli, Dexter e Duke, adottati in età matura, che hanno trasformato profondamente la sua visione della famiglia e della felicità.
Dexter Keaton nasce il 15 dicembre 1995, e viene adottata da Diane Keaton nel 1996, quando l’attrice aveva quasi 50 anni.
Questa scelta arriva dopo una lunga riflessione: Diane aveva chiuso con le grandi storie d’amore e con l’idea del matrimonio, ma sentiva il bisogno di condividere e donare amore in una nuova forma.
La maternità arriva così dopo la scomparsa del padre e la fine della sua relazione con Al Pacino, momento che segna una svolta profonda nella vita dell’attrice.
Dexter cresce lontana dai riflettori, ha un rapporto molto stretto con la madre e mantiene un profilo pubblico basso rispetto al mondo dello spettacolo.
Nel 2020 fa parlare di sé quando annuncia sui social il fidanzamento con Jordan White, con il quale si sposa nel giugno 2021, circondata dall’affetto dei suoi cari e, naturalmente, della mamma Diane.
Anche per questa occasione Dexter condivide parole di profonda gratitudine nei confronti della madre: «Sono così grata di essere stata adottata da una donna così forte, bella e di talento. Non potrei ringraziarti abbastanza per tutto quello che hai fatto per me. Ti amo», ha scritto in occasione della Festa della mamma.
Diane adotta il suo secondo figlio, Duke, nel 2001, cinque anni dopo l’arrivo di Dexter, all’età di circa 56 anni.
Anche Duke sceglie una vita riservata, lontano dalla macchina hollywoodiana, ma a differenza della sorella si avvicina al mondo della musica. Duke condivide sui social il suo percorso artistico, pubblicando brani e raccontando le tappe della sua crescita personale ed espressiva.
Sebbene la maternità sia arrivata tardi per Diane Keaton, la sua scelta di adottare ha avuto un impatto profondo sulla sua vita.
In numerose interviste, l’attrice ha definito l’esperienza della maternità come «la cosa migliore» che abbia mai fatto: «La maternità mi ha cambiata completamente. È l’esperienza più umanizzante che io abbia vissuto». Diane ha sempre difeso le sue scelte, dichiarando la felicità di essere rimasta single e di aver intrapreso questo viaggio come madre indipendente.
Diane Keaton ha raccontato che la decisione di adottare è maturata gradualmente, in seguito a tanti interrogativi sulla famiglia e sul proprio futuro.
Non avendo mai sentito il richiamo irresistibile della maternità in gioventù, si ritrova pronta solo da adulta: «Non pensavo che sarei mai stata pronta a essere una madre», ha dichiarato, «ma è stata la decisione migliore in assoluto».
La sua storia dimostra quanto la famiglia sia una questione di affetto, responsabilità, e decisione personale, che può nascere anche fuori dagli schemi consueti.
Dexter e Duke rappresentano per Diane Keaton non solo un legame profondo, ma anche il simbolo di una scelta coraggiosa: quella di abbracciare la maternità in modo libero e consapevole, dimostrando che l’amore e il senso della famiglia sono universali e non dipendono dall’età o dal percorso tradizionale.