09 May, 2014 - 09:39

Università, rivoluzione Giannini: "Mai più concorsi"

logo tag24
Mai più concorsi. Delusa e amareggiata dopo il susseguirsi di scandali e polemiche sul concorsone che ha visto partecipare oltre 50mila aspiranti professori, il ministro dell'Istruzione e dell'Università Stefania Giannini confessa attraverso le colonne de "L’Espresso" tutta la sua volontà di cambiamento: «L'aspetto peggiore della nostra università? La mentalità che definisco "tribale" di molti professori, che spesso si pongono come primo obiettivo la conservazione e lo sviluppo della propria specie. Io combatterò contro questa mentalità. Cambierò tutto». L’impronta nuova del ministro Giannini si incentra essenzialmente sull’autonomia di reclutamento: «Il sistema della cosiddetta abilitazione scientifica nazionale va trasformato, reso più trasparente, mentre i concorsi locali vanno aboliti. Ogni università deve poter assumere i docenti che vuole. Chi assumerà parenti e ricercatori incapaci lo farà a proprio rischio e pericolo: gli atenei che produrranno poco subiranno ripercussioni economiche, gli taglieremo i fondi». E così la riforma Gelmini, a nemmeno 4 anni dal suo varo, finirà presto nel dimenticatoio: «Non faremo un'altra riforma, ma cambieremo molte cose. I meccanismi di selezione dei nostri docenti negli ultimi vent’anni sono stati modificati ben quattro volte. Se le regole del gioco sono state corrette ad ogni lustro, i risultati sono sempre uguali: proteste, ricorsi al Tar, giudizi discutibili. Le regole del’abilitazione nazionale, per esempio, sono troppo complicate, il marasma normativo ha lasciato spazio all’opacità e declinazione impropria del sistema. Vorrei quindi creare commissioni permanenti per le varie discipline. I blocchi, come si è visto, producono fiumane di candidati e decine di migliaia di domande, gli esami diventano difficili e poco controllabili. Bisogna passare dalle tornate concorsuali a giudizi a sportello. Le commissioni, naturalmente, devono essere innovate dopo un certo periodo. Poi, dopo aver ottenuto l’abilitazione da parte della comunità scientifica di riferimento, il candidato potrà essere assunto».   E sul rischio di avanzamento dei soliti raccomandati a dispetto dei più preparati la Giannini è oltremodo chiara: «Se qualcuno decide di assumere al posto di uno scienziato capace un candidato meno bravo ma raccomandato, l’ateneo sarà duramente penalizzato sotto il profilo economico. A chi non raggiunge risultati sul profilo della ricerca e delle pubblicazioni, per dirla brutalmente, taglierò i soldi. Una cosa che non ha mai fatto mai nessuno. Gli strumenti normativi già esistono, ma finora non c’è stata la volontà politica di usarli».
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...