01 Nov, 2025 - 08:30

Cani di razza tra rifiuti, escrementi e topi: scoperto canile lager a Taormina, denunciato proprietario

Cani di razza tra rifiuti, escrementi e topi: scoperto canile lager a Taormina, denunciato proprietario

Maltesi, barboncini, spitz: trentuno cani di razza lasciati tra escrementi e rifiuti, alcuni dei quali in precarie condizioni di salute. Un presunto allevamento lager stato scoperto a Taormina, in provincia di Messina, grazie alla segnalazione di un cittadino.

Grazie all'intervento congiunto delle sezioni Enpa di Messina e Catania, con la Polizia Municipale di Taormina e il supporto del Servizio Veterinario dell’ASP locale, è stato possibile liberare gli animali e porre fine alle loro sofferenze.

Scoperto canile lager a Taormina: cuccioli tra spazzatura e topi

Secondo quanto emerso, il proprietario del presunto allevamento dell'orrore provvedeva solo a fornire cibo e acqua ai cani, che erano costretti a vivere all'interno di gabbie tra sporcizia e topi, circondati persino da carcasse. In alcuni box gli escrementi si accumulavano da circa un anno.

Come riferito dall'Enpa, durante il blitz sono stati trovati alcuni animali in condizioni di salute critiche, con infezioni oculari, pelo infeltrito e piaghe da decubito.

Otto cani sono stati trasportati in una clinica veterinaria a Messina, in modo che potessero ricevere cure adeguate. Altri venti sono stati accolti nel rifugio “Arca di Noè” a Enna. L'associazione "Soccorriamoli Odv" ha messo a disposizione un proprio mezzo di soccorso per i trasferimenti.

Gli ultimi tre cani sono stati restituiti alla persona intestataria, in attesa di ulteriori accertamenti. 

Proprietario denunciato

Il proprietario dell'allevamento è stato denunciato per maltrattamenti. Dopo alcune verifiche, è risultato intestatario di decine di cani, pertanto ulteriori indagini sono in corso. La struttura abusiva è stata sequestrata.

L'Enpa ha fatto sapere che si occuperà delle cure, dell'accoglienza e delle adozioni degli animali sequestrati. Ha inoltre annunciato che si costituirà parte civile nel processo, così come il Comune di Taormina.

"Chi sfrutta e maltratta animali deve sapere che non resterà impunito", ha affermato Claudia Ricci, legale dell'ente.

virgolette
Quando gli animali diventano merce, finisce la dignità e inizia l’orrore. Il mercato illegale li trasforma in oggetti da vendere, e le conseguenze sono queste: cani chiusi in gabbia tra escrementi, malattie e dolore

ha sottolineato inoltre l'Enpa, invitando i cittadini ad adottare, non a comprare, gli amici a quattro zampe.

 

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...