02 Nov, 2025 - 11:23

Chi sono la mamma e il papà di Greta Thunberg? Ecco che lavoro fanno i genitori e perché sono famosi

Chi sono la mamma e il papà di Greta Thunberg? Ecco che lavoro fanno i genitori e perché sono famosi

Greta Thunberg è ormai un nome conosciuto in tutto il mondo. Simbolo dell’attivismo giovanile, paladina della battaglia contro il cambiamento climatico e voce delle nuove generazioni, Greta ha ispirato milioni di persone con il suo coraggio e la sua determinazione.

Ma da dove nasce tutta questa forza? E chi sono la mamma e il papà che l’hanno cresciuta e sostenuta in questa missione globale?

Se ti sei mai chiesto da dove arrivi questa tempra da "guerriera green", preparati a scoprire una famiglia dove talento, arte e impegno si intrecciano come in una sceneggiatura perfetta.

Chi sono i genitori di Greta Thunberg

Greta Tintin Eleonora Ernman Thunberg - sì, il nome completo è quasi una poesia svedese - è nata a Stoccolma il 3 gennaio 2003. La sua è una famiglia che ha respirato cultura e spettacolo fin dal primo giorno.

La mamma, Malena Ernman, è una delle cantanti liriche più apprezzate della Scandinavia, mentre il papà, Svante Thunberg, è un attore e produttore teatrale. E non finisce qui: anche il nonno paterno, Olof Thunberg, è stato un volto storico della televisione e del cinema svedese.

Insomma, un vero e proprio albero genealogico d’artisti!

In casa Thunberg, il palcoscenico è sempre stato una presenza quotidiana. Malena e Svante hanno costruito un ambiente ricco di creatività, dove esprimersi, comunicare e affrontare i propri ideali è la normalità.

Non sorprende, quindi, che Greta abbia imparato presto a parlare in pubblico con disinvoltura, portando le sue idee nei luoghi più importanti del mondo: dal Parlamento svedese alle Nazioni Unite.

"Non serve essere grandi per fare la differenza", ha detto una volta Greta. Forse questa consapevolezza nasce proprio da una famiglia che ha fatto della voce - in senso letterale e metaforico - la propria forza.

Malena Ernman: una voce potente

La mamma di Greta, Malena Ernman, è una star del panorama lirico internazionale. Nata nel 1970, si è formata alla prestigiosa Royal College of Music di Stoccolma e ha calcato i palchi dei teatri d’opera più celebri d’Europa, dal Teatro dell’Opera di Vienna al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi.

Nel 2009 ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest, con la canzone "La Voix", una performance che ha conquistato il pubblico per il suo mix tra lirica e pop. Una donna camaleontica, capace di passare da Mozart a un brano pop, sempre con la stessa intensità.

Ma Malena non è solo un’artista: è anche una donna impegnata. Ha usato la sua popolarità per sostenere cause sociali, ambientali e culturali, diventando una figura molto amata in patria.

Insieme alla figlia Greta e al marito Svante, ha scritto il libro "La nostra casa è in fiamme" ("Our House is on Fire"), una sorta di diario familiare che racconta come l’impegno per il pianeta sia nato proprio dentro le mura di casa.

Nel libro, Malena rivela anche un lato più intimo, parlando del periodo in cui Greta ha affrontato momenti difficili legati alla depressione e alla sindrome di Asperger: "Abbiamo imparato a vedere il mondo attraverso i suoi occhi. E in quegli occhi abbiamo visto il cambiamento che serviva", ha raccontato.

Il messaggio di Malena è chiaro: l’arte e l’attivismo possono convivere, e la voce - che sia cantata o gridata in piazza - può davvero cambiare qualcosa.

Svante Thunberg: papà attore e attivista

Svante Thunberg, nato nel 1969, è un attore di teatro e televisione svedese, conosciuto anche per essere il figlio del celebre Olof Thunberg. Ha lavorato in diversi progetti culturali e si è fatto notare per la sua versatilità e il suo impegno nel mondo dello spettacolo scandinavo.

Tuttavia, da quando la figlia Greta ha iniziato il suo percorso come attivista, anche Svante ha deciso di affiancarla in prima linea. Oggi è una figura chiave nella gestione logistica e organizzativa dei suoi viaggi e discorsi, ma soprattutto è il suo punto di riferimento emotivo.

Nel 2019, durante un’intervista alla BBC, Svante ha raccontato come il cambiamento di Greta abbia trasformato tutta la famiglia:

virgolette
Quando ha cominciato a parlare del clima, noi l’abbiamo ascoltata davvero. E, a quel punto, non potevamo più tornare indietro

Nonostante la sua carriera nel teatro, Svante ha messo in pausa molti progetti professionali per accompagnare Greta nei suoi viaggi e iniziative globali, dal Fridays for Future alle conferenze internazionali sul clima.

In molte occasioni, lo si è visto accanto a lei nei cortei, con la semplicità di un padre che sostiene la figlia, ma anche con la consapevolezza di condividere un obiettivo più grande: salvare il pianeta.

Una famiglia "eco-artistica": tra palco, casa e pianeta

Quella dei Thunberg non è una famiglia qualunque. Tra tournée, set teatrali e manifestazioni per il clima, sono riusciti a costruire una vita in equilibrio tra arte e attivismo.

La loro casa di Stoccolma è spesso descritta come un luogo accogliente, pieno di libri, strumenti musicali e discussioni appassionate sul futuro del mondo.

Malena e Svante hanno insegnato a Greta e alla sorella Beata (talentuosa nel canto e nella recitazione) il valore dell’impegno personale, della creatività e della coerenza. E forse è proprio questo mix di disciplina artistica e sensibilità ambientale ad aver plasmato la determinazione che tutti ammiriamo in Greta.

Greta, d’altronde, ha sempre detto che non è sola nella sua battaglia. Dietro di lei c’è una famiglia che crede davvero che "ognuno può fare la differenza, anche solo scegliendo di cambiare qualcosa nella propria vita quotidiana".

In un mondo in cui fama e attivismo raramente vanno a braccetto, i Thunberg sono l’esempio vivente che l’arte può diventare voce per il cambiamento, e che dietro ogni icona globale c’è sempre una famiglia che l’ha aiutata a credere in sé stessa.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...