03 Nov, 2025 - 16:32

Sfratti più veloci, la guerra del governo a abusivi e morosi che non piace a Ilaria Salis e alla sinistra

Sfratti più veloci, la guerra del governo a abusivi e morosi che non piace a Ilaria Salis e alla sinistra

Il governo Meloni tira dritto sulla linea della legalità e annuncia una nuova stretta sugli sfratti rapidi per contrastare morosi e occupazioni abusive. Una misura di buon senso che, però, non piace alla sinistra e all’eurodeputata e attivista Ilaria Salis.

Fratelli d’Italia, con un disegno di legge presentato al Senato dal senatore Paolo Marcheschi, propone di estendere le procedure accelerate di sfratto — già introdotte con il Decreto Sicurezza — anche agli inquilini morosi.

L’obiettivo è semplice: tutelare chi rispetta la legge e non lasciare che i furbi approfittino delle lacune del sistema per restare per mesi o anni in case che non pagano.

In parallelo, la Lega di Matteo Salvini lavora a un pacchetto di norme per ampliare gli sgomberi veloci a tutti gli immobili occupati abusivamente, superando il limite attuale che riguarda solo le prime case.

Sfratti più veloci, cosa prevede la proposta di FdI?

La riforma voluta dal centrodestra mira a difendere la proprietà privata — un diritto costituzionale troppo spesso calpestato — e a restituire agli italiani onesti la possibilità di rientrare rapidamente in possesso dei propri beni.

Il ddl prevede che, dopo due mensilità non pagate, l’inquilino abbia 15 giorni per mettersi in regola. In caso contrario, scatterà una procedura di sfratto accelerata che si concluderà in 30-40 giorni.

Punto chiave della proposta è la nascita di una “Autorità per l’esecuzione degli sfratti”, collegata al Ministero della Giustizia, che potrà disporre lo sgombero dell’immobile entro sette giorni dall’ordine.

Un sistema snello, rapido e imparziale, che permetterà di ridurre i tempi biblici della giustizia civile e restituire efficienza allo Stato.

La misura rientra nel più ampio Piano Casa di Giorgia Meloni, pensato per tutelare i proprietari e liberare immobili da rimettere sul mercato, favorendo soprattutto giovani coppie e famiglie in cerca di un’abitazione regolare.

La Lega, inoltre, ha anticipato la presentazione a breve di un nuovo “decreto sicurezza” in continuità con quello già approvato dal governo lo scorso anno, in cui è previsto il potenziamento della norma sugli sgomberi veloci.

L’obiettivo è quello di estendere al più presto tale legge non solo alle prime case occupate, ma anche a tutti gli altri immobili di cui un cittadino è proprietario. 

Guerra a morosi e abusivi: Ilaria Salis attacca il decreto sfratti

L’idea di sfratti più semplici e veloci non piace al centrosinistra o almeno non così come è stata formulata da Fratelli d’Italia. 

La proposta è stata duramente criticata da Ilaria Salis che ha invitato il governo a preoccuparsi “di investire nell'edilizia residenziale pubblica e garantire soluzioni concrete a chi non può più permettersi una casa”.

L’eurodeputata di AVS ha criticato soprattutto l'istituzione dell’autorità per l'esecuzione degli sfratti, direttamente dipendente dal Ministero della Giustizia.

Salis ritiene che questa misura colpisca principalmente le persone in difficoltà economica, aggravando la loro condizione anziché aiutarle.

Inoltre, mette in guardia contro una pericolosa concentrazione di poteri nelle mani dell'esecutivo, che rischia di ridurre l'autonomia e le competenze di altri organi dello Stato, in particolare della Magistratura, che invece dovrebbe essere l'unica a decidere sull'applicazione delle leggi in questi casi.

virgolette
È bene ricordare che, in uno Stato di diritto, spetta alla Magistratura applicare le leggi ai singoli casi: un compito che non può e non deve essere assunto dal governo o da organi a esso subordinati”.

Secondo Salis, questa centralizzazione del potere esecutivo a scapito della separazione dei poteri porta a una "deriva grave" che potrebbe compromettere la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini.

virgolette
“Siamo di fronte a una deriva pericolosa, che rischia di compromettere la separazione e l'equilibrio tra i poteri e minare la tutela dei diritti fondamentali. Occorre fermarla prima che sia troppo tardi.”

La norma, tuttavia, non piace in generale al centrosinistra. La proposta dell’Autority è stata criticata anche dal deputato del PD, Toni Riccardi.

virgolette
“Già hanno tolto il fondo per le morosità incolpevoli, adesso ci facciamo l’autority, facciamo altre 15 poltrone e diamo altre 15 prebende e poi raccontiamo agli italiani che stiamo risolvendo dei problemi mi sembra del tutto evidente che così non è. La proprietà privata è un diritto che va garantito, ma c’è anche una difficoltà di morosità che crescono non perché le persone non vogliono pagare, ma non possono”.

Il centrodestra difende la misura: è legalità e giustizia

Lo scontro è apertissimo e la replica del centrodestra non si è fatta attendere. Da Fratelli d’Italia e Lega arriva una risposta ferma: non si tratta di accanimento, ma di giustizia e rispetto delle regole. 

virgolette
“Fratelli d’Italia è molto presente sul tema delle morosità e sul tema della possibilità di rientrare in possesso del proprio bene principale che è quello della casa. Con le proposte depositate riusciremo ad ottenere più rapidamente la reimmissione del possesso quando queste case ci vengono estorte.”

Spiega la deputata di FdI, Sara Kelany. Il senatore di Fratelli d’Italia, Maurizio Gasparri, invece, sottolinea come le emergenze sociali non debbano essere a carico dei cittadini che devono vedere tutelata la loro proprietà privata. 

virgolette
“Penso che sia giusto che a fine contratto il proprietario rientri in possesso dell’immobile e che le emergenze sociali siano a carico della società. Non è che deve essere a carico di un privato. Noi siamo d’accordo che la proprietà vada rispettata e anche i contratti.”

In sostanza, la riforma degli sfratti proposta da Fratelli d'Italia vuole essere un robusto strumento di giustizia rapida e severa, spezzando il circolo vizioso delle occupazioni e delle morosità prolungate, per restituire dignità e sicurezza ai proprietari e rimettere ordine in un settore in crisi.

 

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...