L'ambasciatrice Elena Basile offre un’analisi critica della crisi tra Stati Uniti e Venezuela, evidenziando le dinamiche geopolitiche, l’uso del pretesto del narcotraffico e il ruolo degli attori internazionali come Russia e Cina.
Intervistata a Battitori Liberi su Radio Cusano Campus il 4 novembre 2025, Basile commenta anche il ruolo della leader dell’opposizione venezuelana, Maria Corina Machado, recentemente vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2025, e denuncia manipolazioni mediatiche e ideologiche che influenzano la percezione globale del conflitto.
Nel corso della puntata del 4 novembre 2025 del programma "Battitori Liberi", condotto da Gianluca Fabi e Savino Balzano su Radio Cusano Campus, l'ambasciatrice Elena Basile ha offerto una visione antimainstream e approfondita della situazione attuale nei Caraibi, in un contesto di crescente tensione tra Stati Uniti e Venezuela.
Secondo Basile, "nella situazione tra Stati Uniti e Venezuela ora si è creato un nuovo alibi, quello del narcotraffico", un pretesto usato, a suo avviso, per giustificare un imminente "assalto a un Paese che ha la più larga fonte petrolifera, il Venezuela appunto". Sottolinea, inoltre, un parallelo storico: "così come la Russia preparava l'attacco all'Ucraina, gli Stati Uniti in America Latina hanno sempre fatto di tutto e di più, non è certo questo il primo caso".
Nel corso della sua analisi sul contesto geopolitico latinoamericano e globale, Elena Basile ha dipinto un quadro di crescente tensione su cui si poggia la strategia degli Stati Uniti. Le sue parole indicano una riflessione più critica della situazione attuale.
L'ambasciatrice denuncia inoltre una manipolazione mediatica e ideologica, ricordando che ai tempi del colpo di Stato in Cile nel 1973 "la maggioranza progressista europea era tutta schierata contro gli Stati Uniti".
Elena Basile ha parlato della leader dell'opposizione venezuelana Maria Corina Machado, recentemente insignita del Premio Nobel per la Pace 2025. Nell’intervista a Radio Cusano Campus, Basile ha dichiarato:
Basile ha poi analizzato il ruolo degli alleati del Venezuela, indicando un certo scetticismo sul coinvolgimento militare diretto di Mosca e Pechino.
Allo stesso tempo, precisa:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *