Arieccolo! Ne sentivamo la mancanza: Rocco Casalino, ex portavoce di Giuseppe Conte ai tempi di Palazzo Chigi, ai tempi del governo Cinque Stelle con tutti pur di comandare (prima con la Lega, poi con il Pd), dopo anni in naftalina, ha deciso di voltare pagina e dirigere un giornale online.
E insomma: Casalino vuole aprire un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo dei media e della comunicazione.
A dare la notizia, oggi, è stata Repubblica con Francesco Bei.
Dopo il Grande Fratello, l'epopea del Movimento Cinque Stelle (al 33% nel 2018) e le vertigini di Palazzo Chigi, non si poteva chiedere a Rocco di rimanere ancora nel cono d'ombra dove un destino cinico e baro sembra averlo relegato.
Dopo l'addio (almeno come attivista) al Movimento 5 Stelle, Casalino ha espresso il desiderio di intraprendere nuove sfide professionali, in particolare nel giornalismo online. A sussurrarlo sono i suoi amici. Niente di ufficiale, per ora.
Ma lui stesso, pur mantenendo ancora un riserbo sul progetto specifico, avrebbe ammesso ad amici e parenti che il suo obiettivo ora è dirigere una testata online di stampo politico, con la possibilità di avere una fortissima proiezione televisiva come polemista.
Come dire: il primo amore non si scorda mai.
Rocco vuole tornare sul teatrino della politica un po' come Tommaso Cerno, il direttore del Tempo polemista d'eccezione in vari talk e sui social.
L'ex gieffino ha proprio lui come punto di riferimento, come esempio da seguire: mira a una seconda carriera che lo veda protagonista nei media con un mix di giornalismo e politica.
Anche perché non esclude affatto un ritorno in politica da protagonista: del resto, per le prossime politiche non manca tanto. Un altr'anno e mezzo, più o meno.
Rocco Casalino, lasciando il M5S, ebbe modo di sottolineare il desiderio di una maggiore libertà creativa e di un cammino autonomo rispetto al passato.
Per anni è stato la figura chiave della comunicazione del Movimento. Un uomo che si ritrovò con un grande potere in mano.
Da portavoce, era ascoltatissimo dal premier Conte non solo per la comunicazione. E ora, nonostante alcune voci circolate su possibili frizioni tra i due, vorrebbe rivivere i fasti del passato.
Certo, la linea politica dell'avvocato con la pochette che vede un'adesione del Movimento senza se e senza ma al centrosinistra non lo convince del tutto.
Forse, Rocco si ritrova più vicino alle posizioni politiche espresse da Chiara Appendino, vorrebbe un Movimento più simile a ciò che era stato al principio, come l'aveva immaginato Beppe Grillo: battitore libero tra i due poli.
Ma come resuscitarlo in questa veste avrà modo di spiegarlo nei suoi editoriali.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *