Il grande volley torna a casa. Dopo anni di trionfi internazionali e palazzetti gremiti, l’Italia sarà teatro della fase finale degli Europei di volley maschile 2026, un evento che promette emozioni, spettacolo e un’atmosfera da brividi.
La rassegna continentale, ufficialmente CEV EuroVolley 2026 Men, si disputerà dal 9 al 26 settembre 2026, con Italia, Bulgaria, Finlandia e Romania come paesi co-organizzatori.
La finale e le fasi decisive avranno luogo in Italia, con Milano pronta a diventare la capitale europea della pallavolo.
La 34ª edizione dell’Europeo vedrà 24 squadre ai nastri di partenza, divise in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Ecco la composizione completa:
Italia (H)
Svezia
Slovenia
Cechia
Grecia
Slovacchia
Esordio Azzurro: Italia – Svezia (match inaugurale del torneo)
Favoriti del girone: Italia e Slovenia, con la Grecia outsider da tenere d’occhio.
Polonia
Bulgaria (H)
Macedonia del Nord
Ucraina
Portogallo
Israele
Finlandia (H)
Estonia
Serbia
Belgio
Paesi Bassi
Danimarca
Francia
Romania (H)
Germania
Turchia
Svizzera
Lettonia
Gli Azzurri debutteranno nel match inaugurale contro la Svezia.
Ecco il programma indicativo della Pool A, con le principali date (il calendario dettagliato sarà confermato dalla CEV nel 2026):
9 settembre 2026 – Italia vs Svezia (gara inaugurale, Bari)
11 settembre – Italia vs Grecia
13 settembre – Italia vs Slovacchia
15 settembre – Italia vs Cechia
17 settembre – Italia vs Slovenia (big match del girone)
Le prime quattro classificate accederanno agli ottavi di finale, che si disputeranno ancora in Italia.
L’Italia ospiterà due gironi, oltre alla fase finale. Le città coinvolte saranno:
Bari: sede del Gruppo A e gara inaugurale.
Ancona: alcune partite della Pool A e ottavi di finale.
Bologna e Firenze: quarti e semifinali.
Milano: Final Four e finale per il titolo europeo.
Milano, con il suo moderno Mediolanum Forum, si prepara ad accogliere migliaia di tifosi e un’atmosfera che si preannuncia elettrizzante.
Dopo aver conquistato l’Europeo 2021 e aver brillato nelle ultime edizioni della Volleyball Nations League, l’Italia arriva all’appuntamento del 2026 con grandi ambizioni.
Il ct Ferdinando De Giorgi punta su un gruppo giovane ma già esperto, guidato dal talento di Simone Giannelli, Yuri Romano, Daniele Lavia e Alessandro Michieletto, simboli di una generazione che ha riportato entusiasmo nel volley tricolore.
L’obiettivo è chiaro: confermare il dominio continentale e vincere l’oro in casa.
L’Italia è alla sua 23ª partecipazione consecutiva agli Europei.
È quattro volte campione d’Europa (1989, 1993, 1995, 2021).
Milano ospiterà per la prima volta la finale maschile del torneo continentale.
L’ultima volta che gli Azzurri disputarono una finale europea in casa risale al 2005, a Roma.
I biglietti per EuroVolley 2026 saranno disponibili sul sito ufficiale della CEV (eurovolley.cev.eu) e su portali autorizzati italiani come TicketOne a partire dalla primavera 2026.
Sono previste tariffe speciali per studenti, famiglie e gruppi sportivi, oltre a pacchetti “Follow Italy” per chi vuole seguire tutte le partite degli Azzurri.
L’Europeo di volley maschile 2026 non sarà solo una competizione sportiva, ma una vera festa nazionale dello sport italiano.
Con il tifo del pubblico, il talento della squadra e la magia delle città ospitanti, l’Italia si candida ancora una volta a diventare il cuore pulsante della pallavolo mondiale.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *