07 Nov, 2025 - 16:07

Elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto: i sondaggi in due casi su tre dicono già chi vincerà

Elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto: i sondaggi in due casi su tre dicono già chi vincerà

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025 in Campania, Puglia e Veneto rappresentano un appuntamento cruciale per il futuro politico non solo di queste regioni italiane, ma anche nazionale.

Con i presidenti uscenti non ricandidabili, la competizione si presenta intensa e con diverse incognite. Tuttavia, secondo gli istituti demoscopici, solo in Campania la sfida è aperta. In Puglia e Veneto sembra non ci sia storia.

Elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto: in due casi su tre non c'è partita

Secondo il sondaggio di Noto per Porta a Porta, in Campania Roberto Fico (Campo largo) guida con il 52% delle preferenze contro il 45% di Edmondo Cirielli (centrodestra).

In Veneto, il sondaggio Tecnè per l’agenzia Dire assegna un vantaggio netto al candidato di centrodestra Alberto Stefani, con consensi tra il 60% e il 64%, contro il 36-40% del candidato di centrosinistra Giovanni Manildo.

In Puglia, infine, Ipsos conferma una solida leadership di Antonio Decaro per il campo largo, con percentuali largamente superiori a quelle del centrodestra.​

Chi vincerà in Campania

La sfida più combattuta, quindi, è in Campania, dove Roberto Fico mantiene un vantaggio di circa sette punti percentuali su Edmondo Cirielli.

Malgrado il margine favorevole all'ex presidente della Camera, la distanza si è leggermente ridotta nelle ultime settimane, confermando una competizione ancora aperta e dinamica.

Il centrodestra, pur in svantaggio, resta competitivo grazie alla mobilitazione degli elettori, mentre alcune esitazioni nel Campo largo, specie tra gli elettori del Pd di fronte a un candidato Goveratore grillino, potrebbero influenzare il risultato finale.​

Chi vincerà in Puglia

In Puglia, la vittoria di Antonio Decaro appare scontata. L’eurodeputato del Pd ed ex sindaco di Bari è dato nettamente in testa con oltre il 60% dei consensi, staccando di molto il candidato di centrodestra Luigi Lobuono.

Il centrosinistra, in questo caso, beneficia della coesione del Campo largo e di un sostegno che risulta ancora molto solido, mentre il Movimento 5 Stelle sembra in calo.

La presenza di figure di rilievo e la continuità politica sono elementi chiave che sostengono la candidatura di Decaro.​

Chi vincerà in Veneto

Il Veneto, infine, conferma una tendenza chiara a favore del centrodestra con Alberto Stefani indicato come il certo successore di Luca Zaia.

Il candidato leghista è stimato tra il 60% e il 64% dei voti.

Giovanni Manildo del centrosinistra ha un distacco che supera i venti punti percentuali.

Il vantaggio netto assegnato da tutti i sondaggi rende quasi certa la vittoria di Stefani, grazie anche alla forte radicazione elettorale e al sostegno del centrodestra locale.​

Come dire: se tra due settimane ci sarà una sorpresa, non bisognerà volgere lo sguardo al Nord. 

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...