10 Nov, 2025 - 10:30

Come giocherebbe l'Atalanta di Palladino? Modulo e formazione tipo

Come giocherebbe l'Atalanta di Palladino? Modulo e formazione tipo

Alla fine è arrivato l’esonero di Ivan Juric dopo il pesante ko contro il Sassuolo nell’ultima di campionato. Il tecnico croato è stato sollevato dall’incarico e l’Atalanta è ormai a un passo dal suo sostituto. La Dea ha avviato i contatti con Raffaele Palladino e la trattativa sembra davvero ai dettagli. 

La chiusura potrebbe arrivare già nelle prossime ore, quando l’ex tecnico della Fiorentina dovrebbe arrivare a Bergamo per guidare la squadra e risollevare le sorti di una stagione iniziata male. Ma come giocherebbe l’Atalanta di Palladino? Scopriamo insieme modulo, titolari e formazione tipo. 

Atalanta, come gioca Palladino?

Nel corso della sua carriera Palladino ha dimostrato di saper alternare più moduli senza perdere la propria identità di gioco. Nella prima parte dell'esperienza alla Fiorentina ha utilizzato la difesa a quattro, per poi tornare stabilmente alla linea a tre. Una scelta che garantisce equilibrio e permette di sviluppare l’azione dal basso, uno dei marchi di fabbrica dell'allenatore azzurro. 

L’Atalanta ripartirà proprio dal 3-4-2-1. Gli esterni avranno un ruolo chiave nel dare ampiezza e accompagnare la manovra offensiva dei bergamaschi. In mezzo al campo ci saranno Ederson e Pasalic, due che sanno bene come inserirsi con i giusti tempi. In avanti spazio alla qualità di Lookman e De Ketelaere a supporto di Krstovic. 

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Ahanor; Bellanova, Ederson, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Lookman; Krstovic. 

I principi di gioco

Palladino si è sempre messo in mostra per un calcio propositivo, basato sulla costruzione dal basso e sul possesso palla ragionato. Ama squadre che tengono il pallone, con esterni pronti a creare superiorità numerica sulle corsie. Il suo obiettivo è far muovere gli avversari, costringerli a scoprirsi e colpirli con verticalizzazioni improvvise.

Non rinuncia al pressing alto, alla ricerca immediata del recupero palla. Stiamo parlando di un tecnico moderno, attento ai dettagli e bravo a creare una sintonia immediata con la propria squadra. Tutte caratteristiche apprezzate dal presidente Percassi e dallo staff della Dea. 

La media punti di Palladino

Palladino ha chiuso la sua esperienza alla Fiorentina con una media di 1,70 punti a partita in 53 panchine, numeri che confermano le sue qualità. Con il Monza, da settembre 2022 a giugno 2024, aveva totalizzato 73 apparizioni con una media di 1,36 punti per match. Non a caso anche la Juve aveva pensato a lui ma, alla fine, ha scelto di virare su un profilo di maggiore esperienza come Luciano Spalletti. 

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...