10 Nov, 2025 - 20:41

Terza guerra mondiale, l'incubo nucleare: il nuovo missile Usa 10 volte più letale della bomba di Hirosima

Terza guerra mondiale, l'incubo nucleare: il nuovo missile Usa 10 volte più letale della bomba di Hirosima

L’incubo nucleare è tornato a inquietare il mondo con la notizia di un nuovo missile nucleare degli Stati Uniti. In un contesto globale già caratterizzato da forti tensioni, questa nuova arma strategica potrebbe riaccendere i timori per un conflitto mondiale dalle conseguenze disastrose. Questo missile rappresenta un significativo salto di capacità in termini di potenza e deterrenza nucleare, con il potenziale di sconvolgere gli equilibri geopolitici su scala globale.

Il missile nucleare "segreto" degli USA fotografato per la prima volta

Il fotografo aeronautico Ian Recchio ha catturato per la prima volta l’immagine di questa "arma segreta", l'AGM-181 LRSO  (Long Range Stand Off Weapon), mentre osservava i voli militari sulla Owen Valley in California. 

Le fotografie, datate 29 ottobre 2025 e riportate da The Aviationist, mostrano un B-52 Stratofortress trasportare sotto l’ala destra l'ordigno identificato dagli esperti come l’AGM-181 LRSO. Tale evento rappresenta la prima testimonianza visiva pubblica di questo nuovo missile nucleare top secret.

Secondo il sito specializzato, la testata montata sull’aereo corrisponde all’unica immagine ufficiale del missile diffusa lo scorso giugno. Ancora in fase avanzata di sviluppo e test, il missile è progettato per essere lanciato da bombardieri strategici a lungo raggio. Grazie alla tecnologia stealth, può colpire obiettivi distanti superando i sistemi di difesa nemici, rappresentando così la punta di diamante del rinnovato arsenale nucleare americano, pronto a sostituire le generazioni precedenti di missili.

Cos’è l’AGM-181 LRSO

L’AGM-181 LRSO è un missile da crociera nucleare a lungo raggio sviluppato in risposta alle mutate esigenze strategiche statunitensi. Questo è destinato a sostituire l’AGM-86 ALCM, un missile subsonico da crociera lanciato da aerei risalente ai tempi della Guerra Fredda.

Rispetto all’AGM-86, il nuovo missile stealth potrà essere trasportato da una gamma più ampia di aerei, come il B-52 e il bombardiere stealth di nuova generazione B-21. 

Attualmente in fase di test, sarà equipaggiato con la testata nucleare W80-4, la quale potrà erogare una potenza tra 5 e 150 kilotoni. Ciò significa che la sua capacità massima potrebbe essere fino a dieci volte più potente della bomba sganciata su Hiroshima nel 1945.

Si prevede  che l’AGM-181 potrà entrare in servizio entro il 2030, rappresentando un elemento fondamentale nel processo di modernizzazione della capacità nucleare americana.

Le potenze nucleari rivali intensificano le dimostrazioni di forza

Nel frattempo, altre potenze nucleari stanno mostrando i loro progressi sugli armamenti aumentando la tensione a livello globale.

La Corea del Nord ha svelato durante la parata militare del 10 ottobre a Pyongyang il suo nuovo missile balistico intercontinentale Hwasong-20, ritenuto in grado di trasportare più testate nucleari.

La Russia ha effettuato il 21 ottobre un test del missile da crociera a propulsione nucleare Burevestnik e, pochi giorni dopo, il 29 ottobre, ha annunciato il successo nel test di un super siluro nucleare a lungo raggio denominato Poseidon.

La Cina, da parte sua, ha messo in servizio ufficialmente il 7 novembre la nuova portaerei Fujian, equipaggiata con un sistema di catapulta elettromagnetica, intensificando così la competizione marittima con gli Stati Uniti.

Questi sviluppi indicano una crescente corsa agli armamenti tra le principali potenze mondiali, con un aumento del rischio di escalation nucleare su scala globale.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...