Marco Travaglio, a proposito della polemica che sta investendo l'Autorità Garante della Privacy, non poteva rimanere zitto.
Oggi, infatti, nel suo consueto editoriale sulla prima del Fatto Quotidiano, come se fosse un allenatore di calcio, ha dettato al Campo largo la tattica giusta che dovrebbe utilizzare per uscire dal tunnel in cui si è ficcato.
Sia Elly Schlein che Giuseppe Conte hanno chiesto l'azzeramento dell'organismo creato a protezione dei dati sensibili.
Ma Travaglio, che in realtà vorrebbe cambiare modulo di gioco con una nuova legge, ha avuto modo di spiegare che solamente il secondo sta percorrendo la strada giusta.
Perché questo trattamento differenziato da parte del direttore del Fatto nei confronti dei due massimi esponenti del centrosinistra?
Dato che, dopo l'inchiesta di Report, Schlein e Conte da una parte e Meloni dall'altra si dicono a favore dell'azzeramento, Travaglio salva solo il Movimento Cinque Stelle per questo motivo:
Il punto, però, è che "azzerare oggi il Garante senza cambiare le regole di nomina significherebbe averne domani un altro lottizzato dai partiti".
Per questo Mister Travaglio chiede di cambiare modulo.
E insomma: il direttore del Fatto, nelle vesti di allenatore del centrosinistra, vorrebbe avere nuove regole per imporre un nuovo gioco. Altrimenti bisogna solo sperare che i partiti "rinsaviscano e facciano come il M5S, levando spontaneamente le grinfie dalle autorità che regolano Borsa, comunicazioni, antitrust, conflitti d'interessi, scioperi e Privacy...".
Come dire: campa cavallo...
Travaglio, in realtà, sogna una svolta a proposito delle nomine nelle varie authority con una nuova legge:
Alzi la mano chi non fa parte del gruppo.
Ma tant'è: il destino cinico e baro sembra accanirsi. Per Travaglio, infatti, anziché limitare il potere dei partiti nelle authority (che dovrebbero essere indipendenti non solo sulla carta), con la riforma Nordio si rischia di vederlo allargato:
Il fatto, secondo Travaglio, è che i togati saranno scelti per sorteggio. E, in particolare, i laici-politici da "un sorteggio finto, estratti da un listino di persone votate dai partiti in Parlamento":
Ergo
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *