Dopo un inizio di campionato difficile, la società ha deciso di cambiare guida tecnica, puntando su un allenatore con esperienza soprattutto in Serie C e nel ruolo di vice in Serie B.
L’obiettivo di Gorgone è rilanciare la squadra, proponendo un gioco offensivo e ben organizzato, seguendo la filosofia che lo ha contraddistinto durante il suo percorso alla Lucchese. Andiamolo a conoscere un po più da vicino.
Giorgio Gorgone è nato a Roma il 10 agosto 1976 ed è stato un centrocampista di lungo corso, con oltre 270 presenze tra Serie B e Serie C ad oggi è considerato un tecnico emergente, capace di valorizzare i giovani e orientato a un calcio propositivo, adattabile alle diverse situazioni di gioco.
Giorgio Gorgone ha vestito le maglie di club come Lodigiani, Lucchese, Alzano Virescit, Chievo (con cui ha conquistato una promozione in Serie A), Cagliari, Pescara, Perugia e Triestina.
Dopo il ritiro dal calcio giocato nel 2011, ha iniziato la carriera da allenatore partendo dalle giovanili della Triestina.
Sulla panchina dopo aver appeso le scarpette al chioso è stato vice di Roberto Stellone in diverse esperienze, tra cui una storica promozione con il Frosinone dalla Serie C alla Serie A.
La prima vera esperienza da tecnico è arrivata nel 2023 con la Lucchese in Serie C, dove è riuscito a garantire risultati stabili anche in condizioni complesse dettate da grosse difficoltà economiche del club.
Gorgone è molto riservato riguardo la sua vita privata, e poche informazioni sulla sua famiglia sono pubbliche. La sua attenzione rimane concentrata principalmente sulla carriera professionale e sulla crescita come allenatore.
Il Pescara ha scelto Gorgone per affrontare la difficile situazione di classifica: la squadra è penultima, con appena una vittoria in 12 partite.
Il tecnico dovrà lavorare per rilanciare il morale del gruppo e preparare eventuali rinforzi in vista del mercato di gennaio.
La pausa del campionato sarà un’opportunità per imprimere una nuova energia alla squadra e impostare un gioco più incisivo per il prosieguo della stagione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *