13 Nov, 2025 - 10:28

Scandalo calcioscommesse in Turchia: quali pene rischiano arbitri e giocatori della Süper Lig

Scandalo calcioscommesse in Turchia: quali pene rischiano arbitri e giocatori della Süper Lig

La Turchia è al centro di un grave scandalo che coinvolge il mondo del calcio e, in particolare, le scommesse clandestine.

Diversi arbitri professionisti, calciatori della Süper Lig e dirigenti sportivi sono stati arrestati o sottoposti a procedimenti disciplinari in seguito a un’indagine avviata dalla procura di Istanbul e dalla Turkish Football Federation (TFF).

Le conseguenze legali e amministrative riguardano decine di tesserati, con sanzioni che spaziano da multe e sospensioni fino alla detenzione nei casi più gravi.

Quadro penalistico di base: cosa rischiano giocatori e arbitri

In base alla normativa turca, i reati connessi alle scommesse illegali nel calcio comprendono la manipolazione di incontri, la frode sportiva e la partecipazione a organizzazioni criminali.

Le pene previste possono includere la reclusione, ammende di importo elevato e l’esclusione temporanea o definitiva dall’attività sportiva.

La gravità della sanzione varia in relazione al ruolo dell’individuo coinvolto — che si tratti di un giocatore, di un arbitro o di un dirigente — e alla natura dell’infrazione commessa.

Pene per arbitri coinvolti

Diversi arbitri sono già stati sottoposti a misure restrittive della libertà personale e alcuni potrebbero restare in detenzione per la durata delle indagini.

Parallelamente, la TFF ha disposto sospensioni immediate e provvedimenti disciplinari che impediscono agli arbitri di continuare a dirigere partite fino al termine delle verifiche.

Sul versante delle sanzioni disciplinari della TFF si registra l'attività della commissione disciplinare che ha avviato procedimenti che possono concludersi con l’interdizione a lungo termine, la revoca o sospensione della licenza arbitrale, e nei casi più gravi con l’esclusione definitiva dalla professione.

Pene per giocatori coinvolti

Sicuramente deferimenti e sospensioni per i giocatori: oltre un migliaio di loro risulta coinvolto nelle indagini, tra cui 27 atleti della Süper Lig accusati di possibili manipolazioni di risultati.

Le misure disciplinari variano da sospensioni temporanee fino a interdizioni prolungate, con la possibilità di procedimenti penali per i casi più compromettenti.

Impatti sulla carriera: oltre alle conseguenze sportive, i calciatori rischiano procedimenti giudiziari, sanzioni civili e un danno reputazionale significativo che potrebbe limitare future opportunità professionali nel panorama calcistico nazionale e internazionale.

Pene per dirigenti e aziende collegate

Tra gli indagati figurano anche dirigenti di società calcistiche, sospettati di aver favorito o coperto le attività di scommesse illegali. Le accuse, se confermate, potrebbero comportare pene severe, inclusa la reclusione e la perdita dei ruoli dirigenziali.

Sanzioni amministrative: la Federazione ha già disposto sospensioni e interdizioni per i dirigenti coinvolti, oltre a possibili provvedimenti disciplinari nei confronti dei club interessati. Le società potrebbero subire sanzioni ulteriori, come la perdita di punti o restrizioni nelle competizioni ufficiali.

Scandalo calcioscommesse: reazione a catena 

Il caso delle calcioscommesse in Turchia sta provocando una reazione a catena che coinvolge arbitri, giocatori e dirigenti, con numerosi arresti e procedimenti disciplinari già avviati.

Le sanzioni spaziano da misure interne della TFF a pene penali significative, mentre le indagini continuano a espandersi.

Lo scandalo rappresenta uno dei momenti più delicati per il calcio turco contemporaneo, con implicazioni che potrebbero ridefinire la credibilità del sistema sporti

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...