Le due giornate di coppe europee femminili hanno regalato emozioni contrastanti alle squadre italiane.
Tra la Champions League femminile e la UEFA Women’s Cup (l’equivalente femminile dell’Europa League), Roma, Juventus e Inter hanno vissuto destini diversi.
Serata amara per la Roma femminile, battuta al Tre Fontane dal Vålerenga per 0-1. Le giallorosse hanno provato a fare la partita, ma la rete nel finire del primo tempo delle norvegesi


ha condannato la squadra di Rossettini alla terza sconfitta consecutiva europea della stagione.
Nonostante il possesso palla e diverse occasioni create, la Roma non è riuscita a concretizzare. Ora la qualificazione almeno ai palyoff si fa più difficile.
Sorridono invece le Juventus Women, protagoniste di una vittoria pesantissima in trasferta contro l’Atlético Madrid per 1-2.
Le bianconere hanno disputato una gara di grande maturità tattica, ribaltando l’iniziale vantaggio spagnolo grazie ai gol di Girelli e Bonansea.
Un successo che rilancia la Juve in ottica qualificazione e conferma la crescita del progetto guidato da Massimiliano Canzi a livello europeo.
Nella UEFA Women’s Cup, versione femminile dell’Europa League, l’Inter femminile ha invece ceduto di misura in trasferta contro l’Häcken. La partita si è decisa nei primi minuti con un gol rocambolesco delle svedesi.
Al quarto minuto su cross lento e rasoterra di Tindell, l'estremo difensore nerazzurro nel tentativo di raccogliere tra le braccia la palla ha fintio per mettersela alle spalle siglando una sfortunata autorete.


Nonostante la buona prova complessiva, le ragazze di mister Piovani dovranno ribaltare il risultato nella sfida di ritorno per continuare il sogno europeo.
Il bilancio delle due giornate europee vede una sola vittoria italiana, quella della Juventus, mentre Roma e Inter dovranno riscattarsi nei prossimi match.
Se la Roma però nel girone unico ha poche chances di passare alla fase successiva, quella ad eliminazione diretta (dopo tre partite ha 0 punti e 12 sqaudre davanti) l'Inter ha ancora la possilità di rifarsi nella sfida di ritorno per guadagnare i quarti di finale della neonata competizione UEFA Europa Cup.
Le coppe europee femminili confermano un livello sempre più competitivo del calcio femminile continentale, con le squadre italiane chiamate a un ulteriore salto di qualità per competere stabilmente ai vertici.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *