È di pochi giorni fa la notizia secondo la quale anche in Italia gli islamici si starebbero organizzando con un partito politico.
Per molti, sarebbe l'inizio della fine dell'Italia, almeno per come l'abbiamo conosciuta finora.
Ma il nostro Paese ha davvero questo destino ineluttabile? Sarà davvero nel giro di qualche anno islamizzato?
Per allontanare questa minaccia, la Lega ha recentemente presentato nel suo nuovo pacchetto sicurezza la proposta di istituire un Osservatorio nazionale sull'islamizzazione.
L'iniziativa, illustrata in una conferenza stampa alla Camera dal Carroccio, mira a monitorare il fenomeno dell'islamizzazione in Italia per poter produrre un pacchetto di norme ad hoc contro quella che il Carroccio ha definito una minaccia per i valori occidentali.
Si tratta di una novità che segna un ulteriore passo avanti nell'agenda politica della Lega, che da tempo individua l'islamizzazione come un'emergenza da fronteggiare con interventi legislativi specifici.
Come dire: Maometto non passerà facilmente.
L'Osservatorio nazionale sull'islamizzazione, secondo l'idea della Lega, sarà composto da parlamentari, membri del governo e 20 sindaci selezionati su tutto il territorio italiano.
Secondo quanto spiegato dall'eurodeputata Susanna Ceccardi, l'obiettivo dell'Osservatorio sarà monitorare il fenomeno e elaborare proposte normative per contrastarlo, partendo anche da interventi concreti già presentati, come il divieto del velo nelle scuole.
La vicesegretaria del partito Silvia Sardone, inoltre, ha sottolineato che questo organismo vuole mettere sotto controllo un fenomeno percepito come crescente e pericoloso per la coesione sociale e l'identità culturale del Paese.
Tuttavia, alcuni critici evidenziano che la mera istituzione di un Osservatorio potrebbe non essere sufficiente, se non accompagnata da misure operative più incisive e da un quadro normativo chiaro e condiviso a livello più ampio.
Il rischio è che l'Osservatorio diventi uno strumento più simbolico che efficace, senza riuscire a intervenire concretamente sui fenomeni di islamizzazione culturale e sociale che i normali cittadini già adesso percepiscono in maniera forte.
Sta di fatto che, oltre all'istituzione dell’Osservatorio, il nuovo pacchetto sicurezza proposto dalla Lega comprende altre 13 misure complessive che abbracciano vari ambiti. Tra le principali:
Il disegno di legge, che potrebbe diventare un decreto legge, rappresenta quindi un pacchetto ampio e articolato, volto a rafforzare la sicurezza pubblica e a colpire tanto i fenomeni criminali quanto quelli socioculturali considerati dalla Lega pericolosi per l'Italia.
In sintesi, il nuovo pacchetto sicurezza della Lega pone un focus stringente sul tema dell'islamizzazione con l'istituzione dell'Osservatorio, che rappresenta una novità simbolica e pratica, affiancata da misure più tradizionali di sicurezza e controllo del territorio.
La sfida, ora, sarà vedere se queste proposte riusciranno a tradursi in risultati concreti su un tema tanto delicato quanto discusso nel panorama politico italiano.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *