16 Nov, 2025 - 11:43

“Quello che non so di te”, come finisce e dove è stato girato? La spiegazione del finale

“Quello che non so di te”, come finisce e dove è stato girato? La spiegazione del finale

L'ultima scena di Quello che non so di te (2021), è un finale da favola rosa: i due giovani protagonisti, Finley e Beckett, decidono di stare insieme e di vivere il loro amore, dopo aver superato i momenti di difficoltà. 

Beckett corre a cercare Finley che si era allontanata per stare sola; si abbracciano mentre si dichiarano il loro amore. Il bacio appassionato e il lieto fine pieno di speranza sono l’epilogo perfetto per un film d’amore.

Il film, diretto da Brian Baugh, è stato girato nei paesaggi mozzafiato irlandesi ed è tratto dal romanzo young adult There you’ll find me di Jenny B. Jones. Ecco il trailer da rivedere su YouTube:

 

Come finisce “Quello che non so di te”?

Quello che non so di te finisce con il classico happy ending dei film d’amore: dopo una serie di incomprensioni e ostacoli, Finley e Beckett finalmente decidono di vivere la loro storia. 

La giovane violinista protagonista del film riesce a ritrovare la sua ispirazione musicale e a superare le difficoltà personali e familiari che l’avevano bloccata. 

Si innamora perdutamente di Beckett, l’idolo dei teenager che incontra in Irlanda. Alla fine Finley viene accettata al prestigioso conservatorio di New York, dimostrando che è possibile unire i sogni personali con l’amore vero. 

Il finale, oltre a offrire la classica chiusura romantica, sottolinea la trasformazione psicologica dei personaggi: Beckett abbandona l’immagine superficiale del divo per diventare un uomo più maturo, mentre Finley impara a vivere senza fuggire dalle sue radici. Una storia di amore e redenzione, che si conclude con la speranza e l’entusiasmo verso il futuro.

Dove è stato girato “Quello che non so di te”?

Il film è stato girato principalmente in Irlanda, nella splendida cornice di Dublino e dei suoi dintorni. I paesaggi mozzafiato di Quello che non so di te catturano la magia di una natura rigogliosa e della cultura celtica, con ampi prati verdi, ruderi storici dal fascino suggestivo e i tipici pub locali.

La produzione ha voluto valorizzare questa ambientazione per trasmettere l’idea di un’esperienza unica e suggestiva vissuta dalla protagonista, che si trasferisce in Irlanda per un semestre universitario. 

Il Bed & Breakfast dove alloggia Finley è una vera dimora locale, gestita da una famiglia affettuosa che contribuisce all’atmosfera calda e accogliente del racconto.

Trama e cast

La trama ruota attorno a Finley Sinclair, una diciottenne brillante aspirante violinista che, a causa di problemi familiari, fallisce un importante provino e decide di lasciare tutto per trasferirsi in Irlanda, seguendo le orme del fratello defunto che aveva frequentato anni prima un programma di scambio culturale. 

Qui viene accolta da una famiglia locale, inizia un percorso di riscoperta di sé e della propria passione per la musica, conoscendo un giovane di cui si innamora.

Lui si chiama Beckett, è un attore ricco e affascinante, stressato dalla fama e dalle pressioni del padre che gli fa da manager. I due inizialmente litigano ma col tempo nasce tra loro un sentimento profondo, complicato da gelosie e problemi personali.

Nel cast troviamo Rose Reid nel ruolo di Finley Sinclair, Jedidiah Goodacre è Beckett, Tom Everett Scott, Katherine McNamara, Patrick Bergin, Saoirse-Monica Jackson e tanti altri.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...