Eddie Murphy non è solo il comico che ci ha fatto ridere fino alle lacrime in "Beverly Hills Cop", "Una pazza giornata a New York" o "Il professore matto", né solo la voce che ha fatto innamorare grandi e piccini con "Shrek".
Fuori dal set, Eddie Murphy è anche un superpapà con dieci figli, ognuno speciale a modo suo, da Eric, il primogenito, a Max, il più piccolo. Tra film leggendari rimasti nel cuore del pubblico, premi e risate immortali, Murphy ha trovato la sua vera magia nella famiglia.
Essere presente, sempre, per i figli, per la moglie Paige Butcher e per tutti i momenti di vita quotidiana che trasformano il caos in amore puro è diventata la sua personalissima missione.
Ma qual è il suo grande segreto per far quadrare i conti? In esclusiva a People, l’attore ha raccontato il suo "superpotere" da papà, rivelando come riesce a gestire dieci figli, cinque relazioni diverse e una carriera lunga quasi mezzo secolo senza perdere un colpo.
Durante la premiere di "Being Eddie" al Tudum Theater di Los Angeles, lo scorso 12 novembre, Murphy ha svelato il segreto della sua vita familiare:
Murphy è diventato padre per la prima volta nel 1989 con Eric, avuto dalla fidanzata di allora Paulette McNeely.
Da lì, la famiglia è cresciuta rapidamente: cinque figli con l’ex moglie Nicole Mitchell - Bria, Myles, Shayne, Zola e Bella - due figli da relazioni precedenti con Melanie "Mel B" Brown e Tamara Hood, rispettivamente Angel e Christian, e altri due, Izzy e Max, con la moglie Paige Butcher, sposata nel 2024 dopo anni di relazione.
Il comico ha scherzato anche su come gli altri reagiscono alla notizia dei suoi dieci figli:
L’attore attribuisce gran parte del suo equilibrio familiare alla moglie Paige Butcher.
"Oh, lei è al centro di tutto. Ha messo insieme tutto. Con Paige ho trovato una vincitrice", ha confessato Murphy.
La coppia ha iniziato a frequentarsi nel 2012 e, oggi, con due figli piccoli, Paige rappresenta la colonna portante di una famiglia numerosa e frizzante. Nonostante la vita intensa di Hollywood, Murphy ha spiegato che avere dieci figli non è mai stato un problema:
L’orgoglio del comico emerge chiaramente: tutti i suoi figli, dai più grandi ai più piccoli, sono persone perbene e Murphy si diverte a vedere in loro un po' di sé.
Oltre a essere superpapà, Murphy celebra quasi 50 anni di carriera. Dai successi degli anni '80 nello stand-up e al Saturday Night Live, ai grandi blockbuster come "Una pazza giornata a New York", "Beverly Hills Cop", "Il professore matto", "Shrek", "Il Dottor Dolittle" l’attore ha sempre mantenuto un approccio unico al successo.
Nel documentario "Being Eddie, Murphy racconta come l’amore per se stesso lo abbia protetto dalle insidie di Hollywood: droghe, alcol e cadute di amici e colleghi comici non hanno scalfito la sua stabilità.
Parla apertamente delle difficoltà vissute, dalla perdita del padre da bambino al fratello Charlie, scomparso nel 2017, e mostra come queste esperienze lo abbiano reso l’uomo e il padre presente che è oggi.
Anche la carriera non è stata sempre lineare: flop come "Vampire in Brooklyn" o il bistrattato "Le avventure di Pluto Nash" non hanno intaccato la sua determinazione.
E quando è tornato a condurre il Saturday Night Live nel 2019, accanto a Dave Chappelle, Chris Rock e Tracy Morgan, Murphy ha chiuso un cerchio emotivo, celebrando la propria influenza sui comici della nuova generazione.
Oggi la vera ricchezza di Murphy non sono solo i milioni guadagnati o i premi ricevuti, ma la sua famiglia. Ha visto il figlio maggiore Eric sposarsi, ha cresciuto dieci figli con amore, e ha trovato in Paige la compagna ideale.
"Being Eddie" permette agli spettatori di entrare nella sua villa da sogno a Los Angeles, vedere la vita quotidiana di un padre presente e ridere con il comico che ha conquistato generazioni intere.
Tra famiglia, risate e il fascino senza tempo di Hollywood, Eddie Murphy continua a dimostrare che il suo vero superpotere è essere presente in ogni momento, per i figli e per la vita.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *