21 Nov, 2025 - 13:53

Piano pace Usa in Ucraina, Orban difende Trump e stronca Bruxelles: "La leadership europea ha perso la bussola"

Piano pace Usa in Ucraina, Orban difende Trump e stronca Bruxelles: "La leadership europea ha perso la bussola"

Il piano di pace in 28 punti proposto da Donald Trump per il conflitto in Ucraina ha suscitato reazioni eterogenee sull’arena internazionale. Tra i leader europei spicca il primo ministro ungherese, Viktor Orban, che ha espresso una valutazione netta sull’iniziativa americana.

Orban apprezza il piano di pace di Trump

Il premier ungherese ha commentato, il 21 novembre 2025, il piano di pace per porre fine alla guerra in Ucraina.

Orban non ha solo lodato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha definito un “anticonformista persistente”, ma ha suggerito che il tycoon avrebbe potuto evitare lo scoppio della guerra se fosse stato in carica all'epoca.

Inoltre, l’idea di un piano articolato in 28 punti, con una delegazione negoziale americana attiva sul campo, rappresenta a suo avviso un tentativo concreto di mettere fine al conflitto.

virgolette
L'iniziativa di pace ha acquisito nuovo slancio. Un piano di pace in 28 punti è sul tavolo, una delegazione negoziale americana è a Kiev e le aspettative sono alte in tutto il mondo. Il Presidente americano è un anticonformista persistente. Se fosse stato Presidente all'epoca, la guerra non sarebbe mai scoppiata. È chiaro che una volta che si mette in testa qualcosa, non la molla più, e ha certamente deciso di porre fine alla guerra russo-ucraina.

Critica alla leadership europea

Il primo ministro ungherese critica fortemente la leadership dell’Unione Europea. 

Nelle sue parole emerge nuovamente la distanza politica e strategica di Orban dalla linea ufficiale di Bruxelles, che continua a sostenere fortemente Kiev con aiuti economici e militari.

virgolette
Nel frattempo, a Bruxelles, hanno perso di nuovo la bussola. Mentre Washington negozia la pace, il Presidente della Commissione è impegnato a capire come ottenere ancora più fondi per l'Ucraina e per finanziare la guerra. Noi ungheresi avremo una o due parole da dire al riguardo. Il momento della verità è arrivato. Più precisamente, tocca alla leadership di Bruxelles.

Orban rimarca, quindi, di voler rivendicare un ruolo più attivo per l’Ungheria nel dibattito europeo e internazionale.

La posizione di Orban

Orban si oppone spesso alla linea di Bruxelles su temi come, per esempio, l'adesione dell'Ucraina all'UE, il sostegno finanziario a Kiev o la definizione dell'Ucraina come la “prima linea di difesa” dell'Europa, invitando alla diplomazia e al dialogo.

Orban ha recentemente proposto che Washington e Mosca dovrebbero trovare un'intesa sulla guerra e altre questioni globali. Ha però sostenuto anche la necessità di un dialogo tra europei e russi per poi trovare una posizione unificata transatlantica.

Un approccio che contrasta apertamente con la linea di Bruxelles e che trova conferma nelle parole del presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. Costa, ha ammesso apertamente che l'UE non è stata informata del piano degli Stati Uniti:

virgolette
Nessun piano è stato comunicato ufficialmente all'UE. Non ha senso commentare in questo momento.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...