The Voice Senior, il popolare talent dedicato alle voci più mature, è tornato su Rai 1 e, dopo il debutto di successo, si prepara alla seconda manche di audizioni. Il format, che punta a valorizzare i talenti over sessanta, si conferma un appuntamento molto seguito dal pubblico.
Al comando dello show ritroviamo la solida presenza di Antonella Clerici, affiancata da una giuria che in questa stagione ha aggiunto nuovi elementi.
Ai volti noti, come la carismatica Loredana Bertè, l'emotiva Arisa e l'energico Clementino, si sono uniti due artisti che stanno vivacizzando la competizione: Nek e il rapper Rocco Hunt. L'obiettivo dei coach in questa fase è continuare a riempire i propri team, ascoltando i concorrenti rigorosamente di spalle durante le Blind Auditions.
Anche i Coach di #TheVoiceSenior hanno ricevuto dei no, hanno avuto una seconda opportunità e ora eccoli qui ???? pic.twitter.com/MGXw99QgnY
— The Voice Of Italy (@THEVOICE_ITALY) November 21, 2025
La seconda serata di Blind Auditions di The Voice Senior, andata in onda venerdì 21 novembre, ha regalato al pubblico di Rai 1 forti emozioni e diverse sorprese. Nonostante un notevole ritardo nella programmazione - dovuto alla lunga ma vincente partita di Coppa Davis dell'Italia - lo show di Antonella Clerici ha saputo coinvolgere tutti con storie intense e voci di qualità.
L'obiettivo dei coach Loredana Bertè, Arisa, Nek e il duo Clementino-Rocco Hunt è stato quello di continuare a costruire le proprie squadre, scontrandosi a colpi di poltrona rossa. Un momento di grande effetto è arrivato subito con il primo cantante in gara, Franco, che ha scelto un brano di Ron.
Non solo il concorrente è finito nella squadra di Nek, ma ha anche fatto entrare in studio lo stesso Ron, che si è esibito in un bellissimo duetto con Arisa sulle note di "Non ho più bisogno di parole", incantando il pubblico.
Un altro flash sorprendente della serata è stata l'esibizione di Jaqueline, la concorrente più anziana di questa edizione con ben 91 anni. La signora ha "mangiato" il palco cantando Milord e ha lasciato i giudici senza parole, non solo per la sua energia incredibile, ma anche per aver rivelato di essere la moglie del grande musicista e autore Totò Savio.
Tra le storie più toccanti, si è distinta quella di Roberta e Lele, una coppia nella vita e sul palco, finita nel team di Arisa. La loro storia d'amore è nata in un momento difficile per entrambi: lei era diventata ipovedente, mentre lui aveva da poco perso la moglie ed era stato colpito da poliomielite da bambino.
Spazio anche alla storia di Cosimo, un ex concorrente del concorso di bellezza "Il Più Bello d’Italia" del 1990 e in passato bodyguard al Quirinale. Cosimo è riuscito a conquistare un posto nella squadra di Clementino e Rocco Hunt.
Come sempre, la vera forza del programma non sono solo le voci, ma le vite e le vicende personali che i concorrenti portano sul palco. Alla fine della puntata, le squadre hanno continuato a prendere forma in vista della semifinale, il Knock Out, con i team Clementino/Rocco Hunt e Arisa che hanno aggiunto il maggior numero di artisti.
Clementino e Rocco Hunt hanno accolto cinque nuovi talenti nel loro team: Alessandra, Anthony, Felicita, Carmelo e Cosimo.
La squadra di Arisa ha aggiunto nomi importanti, includendo Patrizia Palmieri, Lorenzo Dall’Erba, Ottavio, Giovanna, la coppia Roberta e Lele e Anna. Nek ha lavorato più sul dettaglio, aggiungendo Tiziano e Franco.
Infine, Loredana Bertè ha arricchito il suo gruppo con le voci di Gabriella Vai, Raffaele Dall’Erba, Maria Masullo, Paola e Glori.
Queste sono le coppie che ci fanno credere di nuovo nell'amore ????
— The Voice Of Italy (@THEVOICE_ITALY) November 21, 2025
Roberta e Pasquale cantano “Storie brevi" di Tananai e Annalisa | #TheVoiceSenior Blind Auditions pic.twitter.com/YmSzbvBr0s
Dopo le Blind Auditions, ogni coach di The Voice Senior selezionerà sei concorrenti per il Knock Out (semifinale). Solo tre artisti per squadra andranno in Finale, scelti dal proprio coach.
Il vincitore assoluto sarà decretato dal pubblico tramite televoto. Il programma, ricco di musica italiana e internazionale, rappresenta per i talenti over 60 un'importante occasione di riscatto e di realizzazione di un sogno.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *