26 Nov, 2025 - 17:23

Truffe online in aumento: i nuovi metodi dei cybercriminali nel 2025

In collaborazione con
Samuel Kris Chinapah
Truffe online in aumento: i nuovi metodi dei cybercriminali nel 2025

Le truffe online continuano a crescere in Italia e in Europa, con tecniche sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Nel 2025 la criminalità digitale. O colpisce più solo chi è meno esperto: phishing avanzato, SIM swap, deepfake vocali e finti corrieri sono diventati problemi quotidiani anche per utenti consapevoli e professionisti.

Il risultato è un aumento significativo delle frodi, che si spostano dai classici tentativi via email a sistemi molto più credibili e personalizzati. 

Dalle email ai deepfake: l’evoluzione delle truffe digitali

Le vecchie truffe basate su email con errori grammaticali e link sospetti sono ormai superate.

Oggi i cybercriminali sfruttano:

    Deepfake vocali: voci artificiali capaci di imitare familiari, colleghi o responsabili aziendali. In pochi secondi possono convincere la vittima a inviare denaro o condividere codici sensibili.

    Phishing mirato (spear phishing): messaggi costruiti su misura, basati su informazioni reali prelevate dai social o dai data breach. Risultano più credibili, personalizzati e difficili da identificare.

    Finti corrieri e rimborsi inesistenti: SMS o notifiche che simulano aggiornamenti di consegna, spedizione bloccate o rimborsi automatici. Un settore in rapida crescita, complice la diffusione dell’e-commerce.

    Truffe su marketplace e app di second-hand: acquirenti o venditori falsi che richiedono pagamenti anticipati, link a piattaforme fake o sistemi di verifica fraudolenti

    SIM swap: tramite furto di dati personali, i criminali riescono a trasferire il numero della vittima su una nuova SIM, accendendo così a conti bancari e codici OTP. L’obiettivo è sempre lo stesso: sottrarre denaro o informazioni sensibili, ma oggi lo fanno con strumenti tecnologici capaci di superare il livello di attenzione dell’utente medio.

Perché le truffe funzionano? La psicologia dell’urgenza

Il punto debole non è solo la tecnologia: è la psicologia. Le truffe moderne puntano a creare un senso di urgenza, un pacco in arrivo, un rimborso immediato, una richiesta urgente del capo, un problema con la banca, costringendo la vittima ad agire di fretta, senza verificare.

Nel 2025 i messaggi fraudolenti sono brevi, realistici e privi di errori. Basta un attimo di distrazione per cascarci. Ecco perché anche persone esperte possono diventare vittime: non è una questione di competenza, ma di pressione emotiva. La difesa principale resta la consapevolezza. Le piattaforme e le banche stanno migliorando i sistemi di sicurezza, ma la protezione più efficace resta il comportamento dell’utente.

Gli esperti consigliano di:

    Non cliccare link provenienti da SMS o messaggi sospetti

    Verificare sempre l’identità del mittente

    Diffidare da richieste improvvise di codici o bonifici

    Attivare l’autenticazione a due fattori

    Aggiornare regolarmente i dispositivi

     Non condividere informazioni personali sui social che possono facilitare lo spera phishing.

Riconoscere una truffa non è mai stato così difficile, ma la prevenzione è ancora la migliore arma.

A cura di Samuel Kris Chinapah

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...