Sappiamo da tempo quanto faccia male lo
stress che la società odierna ci porta a provare giorno dopo giorno soprattutto nelle grandi metropoli. Se però conosciamo a fondo l’effetto dello
stress, cosa sappiamo delle
emozioni positive? Come si ripercuote sul nostro benessere un paesaggio che scalda il cuore o una carezza ricevuta da chi si ama? Una recente
ricerca ha finalmente svelato come l’
amore, la
felicità e lo
stupore agiscono sul nostro benessere; almeno in parte.
La ricerca
Condotta dall'
Università della California di Berkeley, la
ricerca ha dimostrato l'associazione tra lo
stupore e la
meraviglia, generati ad esempio dalla sconfinata bellezza della natura o di un'opera d'arte come un
dipinto o una
scultura, e i livelli ridotti di molecole coinvolte proprio nell'infiammazione, le
citochine pro-infiammatorie in particolare l’
interleuchina 6 la Regina fra le molecole coinvolte nel processo infiammatorio.
Sorridi e il mondo sorriderà con te
Via libera dunque all’amore e allo stupore?
Al momento è difficile dire quale sia la causa e quale l'effetto del fenomeno osservato. E' possibile che avere livelli di citochine inferiori faccia provare alle persone emozioni più positive - ha spiegato
Jennifer Stellar, principale autore dello studio –
o che l'associazione sia bidirezionale. Al di là delle cause rimane però certo il dato che uno stato continuo di
infiammazione è associato a patologie gravi come
tumori o
malattie autoimmuni. Avere dunque un pensiero positivo in più potrà, forse, ridurre possibili
infiammazioni ma ha senza dubbio un impatto totalmente positivo nel rapporto con il prossimo.